Ducati 750 SS

Era dotata di distribuzione desmodromica
Gli anni ’70, in Italia, videro nascere un sempre più crescente apprezzamento per le maxi moto. Ducati, per stare al passo coi tempi, nel 1971 commercializzò la GT 750; ma il boom arrivò dopo il 1972, anno in cui le Ducati 750 Sport, guidate da Paul Smart e Bruno Spaggiari, salirono sui primi due gradini del podio della 200 miglia di Imola. A quel punto, gli appassionati volevano una moto di serie derivata da quelle Ducati così performanti: furono accontentati un anno più tardi, con la nascita della Ducati 750 SS. Il motore era quello della GT 750, ma i 57 cavalli della Gran Turismo, nella Super Sport diventarono 70. Inoltre, questa nuova Ducati era dotata di distribuzione desmodromica. L’aspetto era molto simile alle 750 Sport che trionfarono ad Imola, il che la rendeva ancora più desiderabile dai “maniaci” delle gare di tutta Europa, tanto che la stessa livrea è stata utilizzata dal team Caracchi sulla Ducati 749, nella gara di Imola del mondiale Supersport 2005.
Commenta per primo.