Sansepolcro, un murales all'ingresso della città sotto il ponte della E45

Nuovo look: inaugurata anche la nuova stazione rifornimento della ditta Piccini
Nuovo look per l’ingresso a Sansepolcro, almeno per coloro che percorrono la Senese Aretina arrivando da Arezzo. A fine luglio la bretella realizzata a destra della nuova rotatoria è stata aperta al traffico così da snellire lo scorrimento dei veicoli; lunedì la nuova stazione di rifornimento della ditta Piccini Paolo è entrata in funzione e la novità oggi sta nella realizzazione di una serie di murales sotto il cavalcavia della E45. Quest’ultimo è il frutto di un importante accordo tra Anas, il Comune di Sansepolcro e l’associazione CasermArcheologica. I lavori saranno realizzati tra il 1° e il 10 settembre da quattro artisti. Giovedì sera i primi bozzetti sono stati presentati a un gruppo di cittadini per raccogliere altre suggestioni da restituire agli stessi artisti che le useranno per arricchire maggiormente le loro opere. In una delle pareti saranno impegnati gli artisti Ivan Tresoldi e Mattia Chus Martini che attualmente vive tra Sansepolcro e Copenaghen; l’altra parete sarà affidata alle mani di Nicola Alessandrini e Lisa Gelli, coppia artistica di esperienza internazionale. CasermArcheologica ha chiesto agli artisti di realizzare i bozzetti delle opere a partire da suggestioni condivise con un gruppo di studenti del territorio. Durante l'assemblea d'istituto dedicata ai temi dell'arte che si è tenuta nel maggio scorso, gli artisti hanno incontrato un gruppo di giovani con cui hanno elaborato i temi che sono stati poi sviluppati in fase di progettazione. I ragazzi hanno fatto emergere in particolare temi legati alla natura e al paesaggio della Valtiberina fornendo spunti agli artisti per sviluppare i bozzetti. L'opera di Ivan Tresoldi e Mattia Chus Martini si ispira alla vegetazione della Valtiberina con riferimenti alle geometrie di Luca Pacioli e ai cammini dei pellegrini in una composizione armonica tra forma geometrica ed elementi naturali, il tutto contestualizzato in un fondo di segni calligrafici. Gli artisti impegnati nell’altra facciata partiranno invece dall'immagine poetica degli uccelli migratori che con il loro volo in sincronia perfetta, ridisegnano altre forme. Il loro muro vorrebbe assomigliare a uno stormo, una serie di animali antropomorfi, ciascuno caratterizzato da una storia personale che si uniscono e diventano un'unica opera. Tutta l’operazione si inserisce nella riqualificazione dell’area di accesso alla città di Sansepolcro e rappresenta il primo intervento di Street-art in Valtiberina. Ma altre saranno le novità, poiché l’azienda Piccini continua nella sua espansione. “Entro l’anno speriamo di terminare la palazzina degli uffici – commentano i fratelli Marco e Antonella Piccini – con l’ultimazione dei lavori e la riconsegna al Comune della rotatoria, a seguito poi partiranno i lavori per la riorganizzazione e ammodernamento del distributore esistente. Questo sarà il secondo step intanto, però, l’apertura di questo nuovo distributore era necessaria per non interrompere il servizio dove i clienti potranno trovare tutti i prodotti”. Insomma, già un bel cambiamento è stato eseguito seppure il 2019 sarà l’anno chiave per la riqualificazione dell’intera area.
Commenta per primo.