Notizie Locali Politica

Vertenza Nardi, San Giustino e Città di Castello scrivono al Ministro Luigi Di Maio

Fratini e Bacchetta chiedono una proroga di 12 mesi della Cassa Integrazione Straordinaria

Print Friendly and PDF

I sindaci di Città di Castello, Luciano Bacchetta e San Giustino, Paolo Fratini, hanno inviato una lettera a firma congiunta al Vicepremier e Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, “per chiedere la proroga di almeno altri 12 mesi della Cigs (Cassa Integrazione Straordinaria) per l’azienda Nardi Spa interessata da tempo da una vertenza. “Gentile Ministro siamo certi vorrà prendere in considerazione questa lettera che le scriviamo  in qualità di Sindaci  dei Comuni di Città di Castello e di San Giustino, per informarla della grave situazione di crisi che ormai da tempo sta colpendo il Gruppo Nardi, fondato da Francesco Nardi nel 1895. Il Gruppo Nardi è stato uno dei più importanti produttori di macchine agricole italiani distribuite in circa 85 Paesi nel mondo. Ha sede a Selci Lama, Frazione di San Giustino, in Provincia di Perugia.  Oggi la gestione è passata definitivamente dalla famiglia Nardi alla londinese Xete Investment, che l'ha già affidata alla società di consulenza svizzera Ancorage, con il compito di apportare modifiche particolarmente pesanti alla struttura dell'azienda. Questa società – si legge nella lettera inviata al Ministro Di Maio - ha chiesto il concordato in continuità, che è stato concesso dal Tribunale di Perugia in data 24/09/2018. Il piano di ristrutturazione prevede un robusto ridimensionamento del personale, nonostante la forte contrarietà del sindacato e passerà dai 90 dipendenti attuali, ai 45 previsti. Gli esuberi sarebbero 45, con conseguenze molto negative sui lavoratori e, ovviamente, sulle loro famiglie. Con la concessione da parte del Tribunale del concordato in continuità e con la nuova amministrazione dell'azienda si stanno ricreando però le condizioni positive per l'aumento del fatturato e dei volumi produttivi, per una concreta ripresa soprattutto nei mercati del Nord Africa, che sono stati negli anni i migliori clienti della Nardi macchine agricole. Per queste ragioni – concludono Bacchetta e Fratini - le chiediamo un suo intervento al fine di ottenere una proroga di almeno un anno della CIGS. Ciò permetterebbe di allentare le tensioni tra i lavoratori che oggi stanno perdendo il proprio posto di lavoro. Inoltre se  l'azienda crescerà, come sembra, potranno ritrovare una ricollocazione all'interno della fabbrica.”

Redazione
© Riproduzione riservata
08/10/2018 18:45:30


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Sansepolcro: approvato a maggioranza il rendiconto della gestione per l’esercizio 2024 >>>

La Polizia Locale di Umbertide ha aggiunto una nuova unità nel suo organico >>>

Sansepolcro: al via gli incontri pubblici sulla riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti >>>

Arezzo: visita del Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti Antonio Iannone >>>

Arezzo con la seconda variazione di bilancio finanziati interventi per quasi 3 milioni di euro >>>

A Città di Castello la Tari continua a essere tra le più basse in Umbria >>>

Rendiconto 2024 Città di Castello: un bilancio in equilibrio solo sulla carta e la città arretra >>>

Approvato l’assestamento di bilancio 2025 del comune di Corciano >>>

Tanti: elisoccorso, dal Pd aretino un altro schiaffo al nostro territorio? >>>

Sisma 2023: al via le domande per ottenere il contributo >>>