I parchi più belli d’Italia

Ecco la classifica dei dieci da non perdere
Incantevoli scorci e paesaggi unici al mondo. L'Italia è uno scrigno di tesori: difficile scegliere quale sia il migliore. Ma ogni anno un comitato scientifico seleziona un nuovo itinerario tra i parchi e i giardini pubblici e privati visitabili più belli d’Italia.
Nasce così una classifica con dieci suggerimenti di viaggio, dal Piemonte alle Marche, dalla Sicilia alla Toscana.
Fra i dieci finalisti di quest'anno non c'è che l'imbarazzo della scelta. In lizza fra i parchi pubblici ci sono i giardini de La Venaria Reale, un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, Villa Manin di Passariano, storico parco all’inglese ottocentesco del Friuli caratterizzato da un’estesa area a prato circondato da radure, boschetti, laghetti, peschiere, colline artificiali e gruppi scultorei, e il Labirinto Borges di Venezia con le sue migliaia di piante di bosso che permettono di accedere al mondo fantastico dello scrittore argentino.
In Lazio si trova invece il parco di Villa Gregoriana: uno scenario unico fra templi romani, antiche vestigia e grotte naturali nel fragore delle cascate di Tivoli. In Campania è invece il Giardino della Minerva di Salerno, uno scrigno di storia con la sua sontuosa scalinata costruita sulle mura antiche della città che permette di godere di un’ampia visione del mare, del centro storico e della vicina costiera Amalfitana, caso unico nel panorama degli orti botanici mondiali.
Tra i parchi privati, imperdibile è il Giardino Giusti a Verona, silenziosa oasi di verde a pochi passi dall'Arena, considerato uno degli esempi più interessanti di giardino all'italiana. Poi c'è l'Isola del Garda: un chilometro di lunghezza per sessanta metri di larghezza in cui è racchiuso un giardino d’impronta romantica. Uno straordinario connubio di natura e architettura che appare incantevole visto dall’acqua o dalla terraferma. Sulle colline toscane si trova invece la Fattoria di Celle, un esempio importante di arte ambientale riconosciuta a livello internazionale per il modo in cui riassume la cultura sette-ottocentesca del Granducato.
Nelle Marche troviamo la Villa Imperiale di Pesaro immersa nel Parco naturale del Colle San Bartolo. Parliamo di un’antica residenza sforzesca che rappresenta ancora oggi lo scenario di una antica villa suburbana in cui natura e architettura trovano il loro perfetto equilibrio. E per finire in Sicilia, le pendici dell’Etna custodiscono il Parco Paternò del Toscano con il suo suggestivo sistema di terrazzamenti dove, con estrema naturalezza, è inserita una grande varietà di palme e di essenze provenienti da tutto il mondo.
Commenta per primo.