Salute & Benessere Malattie

Tumori alla gola triplicati negli ultimi 10 anni. Il virus trasmesso per via sessuale

La vaccinazione oggi è l'arma di prevenzione più importante

Print Friendly and PDF

I casi di tumore della gola continuano a crescere in Italia e nel mondo. E nel prossimo decennio, secondo stime allarmanti, sono destinati ad aumentare in maniera esponenziale. Il principale responsabile è il virus del Papilloma umano (Hpv), un'infezione molto diffusa, trasmessa prevalentemente per via sessuale e nella maggior parte dei casi asintomatica.

Ad accendere i riflettori sono gli esperti internazionali coinvolti nel trattamento dei tumori dell'orofaringe, che per la prima volta si riuniranno in Italia, a Roma, per il VII Congresso mondiale dell'International Academy of Oral Oncology (Iaoo), in programma dall'1 al 3 settembre. "Negli ultimi 10 anni i tumori orofaringei sono aumentati del 300%, soprattutto in relazione all'aumento di infezioni da Hpv, responsabile in Italia del 40% dei casi, percentuale che sale all'85% negli Stati Uniti.

Tuttavia ci aspettiamo un'ulteriore crescita di questi tumori - avverte il presidente del congresso Giuseppe Spriano, responsabile di Otorinolaringoiatria all'Irccs Humanitas di Rozzano (Milano) e docente di Humanitas University - legata al virus poiché la prevalenza è 18 volte superiore rispetto al passato". Ad aprire l'evento mondiale sarà il professor Harald Zur Hausen, vincitore del premio Nobel per la Medicina nel 2008 per aver scoperto la correlazione tra virus e tumori: "Fino all'inizio di questo secolo, quasi il 20% dell'incidenza globale del cancro - spiega - è stata legata a vari tipi di infezioni, tra cui virus, batteri e parassiti. Oggi esistono crescenti evidenze che questa percentuale sta aumentando: si calcola che fino al 50% di tutti i tumori è collegato a eventi infettivi". "

La vaccinazione oggi è l'arma di prevenzione più importante - sottolinea Spriano - ma la copertura è ancora lontana da quella auspicata, soprattutto nei maschi che sono maggiormente colpiti dai tumori alla gola. La riduzione d'incidenza legata alla vaccinazione richiederà comunque decenni e solo dopo il 2060 potremo assistere a una diminuzione di questi tumori".

Notizia e Foto tratte da Tiscali.it
© Riproduzione riservata
02/09/2019 10:52:11


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Malattie

Unghie ingiallite, quali sono le cause e come pulirle con i rimedi naturali >>>

Tumori, scoperto un nuovo parametro per valutarne aggressività e resistenza alle terapie >>>

Capillari fragili: le soluzioni naturali (e non) che funzionano >>>

Gli straordinari benefici delle mandorle nella prevenzione cardiometabolica >>>

Hai uno strano affanno dopo aver fatto le scale? Potresti avere questa malattia >>>

La speranza per l’Alzheimer. 8 "spie" dicono chi è a rischio >>>

Lotta contro Alzheimer e Parkinson, sviluppati farmaci che invertono il declino cellulare >>>

Salute Ciclo doloroso ed endometriosi: che legame c’è? >>>

Il freddo può far ammalare il cuore >>>

Menopausa, non solo vampate: cosa fare contro secchezza vaginale e "nebbia mentale" >>>