Notizie Locali Economia

E45, imprese danneggiate dalla chiusura del Puleto: nuove risorse

Dalla Regione Toscana altri 368mila euro a disposizione:nuovi termini per presentare domanda

Print Friendly and PDF

Imprese danneggiate dalla chiusura del viadotto Puleto in E45: la Regione Toscana integra il fondo con altri 400mila euro. La notizia è arrivata nei giorni scorsi, poi confermata da Lucia De Robertis: vicepresidente del consiglio regionale toscano. “Abbiamo dato il via libera alla seconda variazione di bilancio, che accoglie alcune importanti richieste che dal territorio, come Partito Democratico, avevamo avanzato”, afferma. Dalla Regione, infatti, sono stati messi a disposizione due milioni e mezzo di euro a beneficio proprio della provincia di Arezzo: tra i vari punti compare anche quello della E45. “Il provvedimento approvato – spiega Lucia De Robertis – integra il fondo a sostegno delle imprese danneggiate dalla chiusura del viadotto Puleto, stanziando altri 368mila euro e dando il via libera alla contestuale riapertura dei termini per presentare domanda di sostegno finanziarie da parte dei soggetti che hanno subito documentabili danni economici da questa vicenda”. Tutto ciò è stato possibile attraverso la legge “Interventi normativi relativi alla seconda variazione al bilancio di previsione 2019 – 2021” approvata dal consiglio regionale nella seduta del 5 e 6 novembre. L’assise regionale è intervenuta modificando la legge regionale 13 del marzo 2019, relativa proprio a “Intervento straordinario ed urgente per fronteggiare le gravi conseguenze economiche alla chiusura della viabilità E45 in corrispondenza del viadotto Puleto nonché alla chiusura della viabilità della SS64 (Porrettana)”. Un passo avanti importante e tale modifica sposta in avanti di quasi cinque mesi la data da prendere in considerazione per verificare il decremento del fatturato: dal 15 aprile originario si passa al 30 settembre. Il decremento del fatturato, dalla data del 16 gennaio momento della chiusura, è da verificare rispetto al valore medio del corrispondente periodo del triennio 2016-2018. Proprio in ragione del prolungamento del periodo di decremento di fatturato - che può esse indennizzato anche fino al 100%, se le risorse disponibili lo consentono – la Regione ha messo a disposizione altri 368mila euro. Delibera che sarà approvata entro qualche giorno così da riaprire i termini per presentare le domande di indennizzo.

Redazione
© Riproduzione riservata
13/11/2019 14:55:26


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Turismo, in Umbria si profila un’estate da primato storico >>>

Confesercenti, Alvisi: "Aspettative positive per l'avvio dei saldi estivi" >>>

Aboca ottiene Certificazione per Parità di Genere UNI/PdR 125 >>>

Sostenibilità nel Dna di ArtigianCarta >>>

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>

Oscargreen: la cooperativa aretina Giaggiolo sul podio del premio giovani agricoltori >>>

Approvazione all’unanimità del bilancio di esercizio 2024 SASE SpA >>>