Notizie Locali Attualità

Dopo anni difficili, buone notizie per il Marrone Dop di Caprese Michelangelo

Il bilancio del raccolto 2019 con il presidente della Cooperativa Valle Singerna

Print Friendly and PDF

Gli anni del cinipide per Caprese Michelangelo sono solamente un brutto ricordo. Tornano ad essere soddisfacenti i numeri sviluppati dalla raccolta del Marrone Dop: un prodotto che per il territorio che ha dato i natali all’artista del rinascimento è pure fonte di economia. Aziende agricole che nella maggior parte dei casi consegnano alla Cooperativa Valle Singerna il proprio Marrone, il quale intraprenderà poi il processo di lavorazione. Realtà che conta circa 130 soci: in larga parte sono di Caprese Michelangelo, seppure figurano nomi anche di Monterchi oppure di Anghiari soprattutto nella zona di Ponte alla Piera. Da qualche giorno il personale della Cooperativa Valle Singerna ha elaborato i dati relativi alla raccolta 2019 ed è lo stesso presidente, Silvano Piombini, a renderli noti. “Possiamo ritenerci soddisfatti – afferma – quest’anno come cooperativa abbiamo ritirato oltre 1000 quintali di Marrone: un numero importante, incrementato rispetto al passato. Vi ricordo qualche dato: nel 2018 sono stati 770 i quintali raccolti, 470 nel 2017; poi, invece, arriviamo all’anno nero il 2016 quando di Marroni ne abbiamo ritirati appena 230 quintali. Era il periodo del cinipide, la mosca che impedisce la regolare fruttificazione del castagno. Attualmente a Caprese Michelangelo il cinipide è quasi estinto – rimarca il presidente, Silvano Piombini – ci sono rimasti solamente dei piccoli focolai un po’ a macchia di leopardo”. E poi continua. “Sono già stati avvertiti i tecnici della Regione Toscana, seppure la situazione è sotto controllo: le zone ancora interessate sono state appositamente cerchiate e in primavera è previsto un nuovo sopralluogo. Diciamo – conclude Piombini – che la situazione è quasi stata risolta e i quintali di Marrone raccolti ci stanno dando conferma”. Il Marrone di Caprese Michelangelo, che oramai da anni si fregia del marchio Dop, è uno dei prodotti più ricercati nel mercato proprio per le sue particolarità organolettiche.

Redazione
© Riproduzione riservata
05/12/2019 10:59:32


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Coop per Unhcr: aiuti umanitari a Gaza tramite la Mezzaluna Rossa >>>

Raccolte record di funghi in Umbria: porcini e ovuli sono la gioia dei buongustai >>>

Scuola comunale di musica Puccini a Città di Castello: si torna in aula >>>

Vinti 100mila euro con un biglietto Gratta e Vinci ad Arezzo >>>

Il saluto e gli auguri di Monica Bellucci al Festival delle Nazioni e alla “sua” Città di Castello >>>

Papa Leone XIV risponde alla lettera dei Balestrieri: il testo verrà letto il giorno del Palio >>>

Nel centro di Sansepolcro apre "Casa Berta" a cura de I Citti del Fare >>>

Pesci messi in salvo prima dei lavori lungo l'argine del torrente Cerfone a Monterchi >>>

L'Acquedotto Vasariano della città di Arezzo ora sarà visitabile >>>

Pieve Santo Stefano, ripulita la Casetta in Legno danneggiata dai vandali >>>