Rubrica Lazio

L’Oasi di Ninfa

E' considerato un vero e proprio gioiello ambientale, botanico e storico

Print Friendly and PDF

Posto alle pendici dei Monti Lepini, sotto la rupe di Norma (8,7 km), il Giardino di Ninfa, elevato a Monumento Naturale, è considerato un vero e proprio gioiello ambientale, botanico e storico, tra i più celebri e frequentati del Lazio. Si trova a circa 7 km da Sermoneta e poco più di 12 km da Cisterna di Latina, comune in cui ricade l’Oasi di Ninfa

Dopo circa 500 anni, in cui la fiorente città di Ninfa versò in condizioni di forte degrado e abbandono, un erede della famiglia Caetani, Gelasio, iniziò una grande opera di bonifica e restauro che interessò tutta l’area. Oltre al recupero completo della torre principale del castello e del municipio adibito attualmente a edificio per uffici e convegni, impiantò tra le mura dell’antica città, un numero considerevole di specie botaniche tra cui alcune molto rare.

Era l’anno 1920 e con la guida della madre Aba Wilbraham Caetani, che aveva già operato nella messa a punto del giardino botanico di Fogliano nei pressi di Latina, Gelasio Caetani, con interventi botanici degli di un genio, fece diventare una zona impervia e quasi inaccessibile uno dei giardini più belli d’Italia.
L’incantevole Giardino di Ninfa è giunto fino a noi anche per la grande dedizione del fratello di Gelasio, Roffredo, di sua moglie Margherite Chapin Caetani e della loro figlia Leila Caetani Howard che, essendo l’ultima erede del secolare casato, intestò tutti i suoi possedimenti alla Fondazione Roffredo Caetani istituita da lei stessa poco tempo prima di morire nel gennaio del 1977

La Flora del Giardino di Ninfa

Una delle particolarità del Giardino di Ninfa, oltre alla loro spettacolarità è quella di avere, tra le tante specie botaniche, alcune piante provenienti da diverse parti del mondo che hanno trovato in questa zona un ottimo clima dove poter accrescersi e riprodursi. Durante la visita potremmo quindi ammirare piante quali l’Albero della Nebbia proveniente dall’estremo oriente.
La rupe di Norma protegge l’Oasi di Ninfa dai freddi venti del nord ed inoltre la stessa è attraversata da un corso d’acqua che ne mitiga e regola ancora di più il clima. Queste due particolari condizioni hanno fatto si che il questo magnifico giardino storico potessero accogliere specie vegetali che difficilmente potrebbero sopravvivere in altri ambienti.

Il “Ponte del Macello”

Nel lato sud della cinta di mura si trova un piccolo ponte a due campate sotto il quale scorre il Fiume Ninfa nel punto in cui esce dalle mura dell’antica città. Questo particolare ponte è denominato “del macello” e sull’origine del nome si fanno due ipotesi.
La prima, ci narra di una cruenta battaglia avvenuta nei pressi del ponte. In questa battaglia per la difesa della città, il sangue dei soldati colpiti dalle lance scorreva nelle acque del fiume facendolo diventare di colore rosso. La seconda, più verosimile ma certamente meno suggestiva, ci parla di una costruzione che sorgeva nei pressi del ponte. Questa costruzione, andata completamente perduta, con tutta probabilità serviva per la macellazione della carne.

Notizia e Foto tratte da lazionascosto.it/
© Riproduzione riservata
13/01/2020 06:44:49


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Lazio

Nell'alta valle dell'Aniene sorge Trevi >>>

La splendida Abbazia di Casamari >>>

Una vacanza a Sperlonga >>>

Alla scoperta dei Dolmen di Pozzo del Diavolo >>>

Bracciano, una delle cittadine più belle del Lazio >>>

L’Oasi di Ninfa >>>

Il castello Odescalchi sulle rive del Lago di Bracciano >>>

Tivoli, una città una storia millenaria molto più arcaica di quella di Roma, >>>

Tarquinia è un borgo dalle spiccate caratteristiche medievali >>>

Abbazia di Fossanova >>>