Notizie Nazionali Cronaca

Morta a 89 anni l'attrice Lucia Bosè, miss Italia appena 16enne

La scoprì Luchino Visconti. Il figlio Manuel ha dato la notizia della scomparsa

Print Friendly and PDF

Lucia Bosè è morta ieri a Madrid a 89 anni per una polmonite, aveva uno di quei volti indimenticabili, che lasciano il segno, tanto che il regista Luchino Visconti  la notò al bancone della famosa Pasticceria Galli di Milano, quando era una  commessa appena 15 enne.  Poco dopo ci sarebbe stata  la vittoria a  Miss Italia e sarebbe partita la sua carriera di attrice,  con film come «Non c'è pace tra gli ulivi» (1950) di Giuseppe De Santis, ma soprattutto «Cronaca di un amore» (1950) di Antonioni per il quale fu anche «La signora senza camelie» (1953). Dopo un lungo fidanzamento con l’attore Walter Chiari, nel 1955 l’incontro fatale e il matrimonio subito dopo con  il torero Luis Miguel Dominguín, anche lui bellissimo e sciupafemmine,  da cui ebbe tre figli: le figlie  Paola e Lucía e il primogenito, Miguel, nato nel 1956, cantante e attore.  E’ stato lui ad annunciare su Twitter la morte della mamma: «Cari amici vi comunico che mia madre Lucia Bosè è appena venuta a mancare. E’ nel migliore dei posti». 

E’ il 1968 quando finisce  il matrimonio («ma non l’amore»)  con Dominguin, a causa delle numerose infedeltà di lui ( «Mi ha tradito fin dal primo giorno dopo le nozze» avrebbe raccontato anni dopo):   i figli erano un po’ cresciuti e lei ritornò, saltuariamente, a recitare,  «Sotto il segno dello Scorpione» dei Taviani; «Metello» di Mauro Bolognini, «Fellini Satyricon», di Federico Fellini. E ancora, negli anni successivi, «Cronaca di una morte annunciata» (1987), di Francesco Rosi, «L'avaro» (1990) di Tonino Cervi  «Volevo i pantaloni» (1990) di Maurizio Ponzi, «I Viceré» (2007) di Roberto Faenza. «Al lavoro ho dato il 50% della vita – diceva l’anno scorso ospite da Mara Venier su «Domenica in» –  non è mai stato la mia vita, e anche adesso, che ho 88 anni, non mollo mai, non ho rimpianti e mi godo anche la solitudine, che adoro». Aveva una passione speciale, gli angeli: vent'anni fa è riuscita a coronare il suo sogno, creando a  Turégano il primo Museo degli Angeli, che espone le rappresentazioni degli angeli provenienti da ogni parte del mondo.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
23/03/2020 16:48:40


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Come Ratzinger e Pelè: cos'è la "tanatoprassi", l'imbalsamazione a cui è stato sottoposto Francesco >>>

Chi sceglierà il nuovo Papa: schede e caratteristiche dei cardinali favoriti e i possibili outsider >>>

Cosa succede dopo la morte del Papa: il protocollo fino all'elezione del nuovo Pontefice >>>

E' morto Papa Francesco: l'annuncio del Vaticano >>>

Tutta la famiglia ha ucciso Saman: quattro ergastoli e una condanna a 22 anni >>>

Sergio Mattarella ricoverato per l'impianto di un pacemaker: "Un intervento programmato" >>>

Stasi, sì alla semilibertà. L'ira della mamma di Chiara Poggi: "Spero di non incontrarlo mai" >>>

Addio ad Antonello Fassari, reso celebre dalla serie tv cult i Cesaroni >>>

Dopo due anni chiamano per l’intervento, ma l’operaio è morto da un anno >>>

Giallo di Garlasco: con chi sarà confrontato il Dna trovato nella casa e nei vari reperti >>>