Salute & Benessere Malattie

Alzheimer, demenza senile e ictus, il legame con smog e aria inquinata

Due studi lo confermano

Print Friendly and PDF

Lo smog e l'aria inquinata non favorirebbero solo l'insorgere di tumori, ma anche dell'Alzheimer. Secondo due distinti studi riportati dalla Stampa, quello che respiriamo inciderebbe in maniera decisiva sullo stato del nostro cervello. La prima ricerca, dell'istituto svedese Karolinska di Stoccolma e pubblicata su Jama Neurology, afferma che "l'esposizione allo smog aumenta il rischio di sviluppare demenza". E questo in un ambiente come il centro di Stoccolma in cui "il livello medio annuo di particolato di Pm2,5 è ben al di sotto del limite in Europa e negli Usa". Anche in condizioni dell'aria tutto sommato buone, insomma, "sono emersi effetti dannosi sulla salute: il rischio di demenza aumenta del 50% per un aumento di 0,88 microgrammi al metro cubo della concentrazione di Pm2.5 e del 14% per un incremento di 8,35 microgrammi al metro cubo della concentrazione di ossidi di azoto". Il peggioramento delle capacità cognitive "è mediato dagli effetti vascolari: quasi il 50% dei casi di demenza da inquinamento era dovuto a ictus". In altre parole, le sostanze inquinanti sono "neurotossiche", danneggiano il cervello ed hanno uno stretto legame con le malattie neurovascolari e neurodegenerative.

Conferme in questo senso dal secondo studio, pubblicato su Neurology e realizzato in un contesto decisamente diverso, confrontando i residenti nell'area Nord di Manhattan e nei quartieri di Inwood e Washington Heights a New York: più la qualità dell'aria peggiora e più è evidente e rapido il deterioramento cognitivo. Secondo la responsabile dello studio, Erin Kulick della Brown University School of Public Health, questi risultati "sollevano la questione se i limiti imposti per legge siano sufficientemente bassi da proteggere la salute delle persone". Nove cittadini europei su 10, ricorda la Stampa, "è esposta a concentrazioni di polveri fini superiori ai valori stabiliti dall'Oms e, secondo l'Agenzia Europea per l'Ambiente, l'Italia è la peggiore d'Europa con 76mila morti premature correlate all'inquinamento atmosferico da Pm2.5, ozono e biossido di azoto".

Notizia e Foto tratte da Libero.it
© Riproduzione riservata
12/06/2020 05:26:51


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Malattie

Unghie ingiallite, quali sono le cause e come pulirle con i rimedi naturali >>>

Tumori, scoperto un nuovo parametro per valutarne aggressività e resistenza alle terapie >>>

Capillari fragili: le soluzioni naturali (e non) che funzionano >>>

Gli straordinari benefici delle mandorle nella prevenzione cardiometabolica >>>

Hai uno strano affanno dopo aver fatto le scale? Potresti avere questa malattia >>>

La speranza per l’Alzheimer. 8 "spie" dicono chi è a rischio >>>

Lotta contro Alzheimer e Parkinson, sviluppati farmaci che invertono il declino cellulare >>>

Salute Ciclo doloroso ed endometriosi: che legame c’è? >>>

Il freddo può far ammalare il cuore >>>

Menopausa, non solo vampate: cosa fare contro secchezza vaginale e "nebbia mentale" >>>