Notizie Locali Politica

Positiva un’altra persona domiciliata a Città di Castello

Bacchetta: i casi positivi sono tutti in isolamento, non ci sono ricoverati in ospedale

Print Friendly and PDF

“Registriamo un altro positivo a Città di Castello, una persona che non è residente, ma è domiciliata nella nostra città, e lavora in un’azienda dell’Altotevere”. E’ la dichiarazione di oggi del sindaco Luciano Bacchetta che aggiorna a 14 il numero delle persone positive a Città di Castello. “Come sempre sono scattati anche in questo caso tutti i protocolli previsti, a cominciare dall’isolamento domiciliare, necessario a evitare contatti interpersonali”, spiega il primo cittadino, che evidenzia come “la situazione sia comunque, almeno per ora, decisamente sotto controllo nella nostra città”. “Le caratteristiche della diffusione del contagio a Città di Castello sono per adesso molto diverse da quelle che abbiamo conosciuto a marzo e aprile - spiega il sindaco - non c’è nessun ricoverato, c’è soltanto una persona a villa Muzi, tutti i positivi del nostro territorio comunale sono in isolamento domiciliare, il che vuol dire che la sintomatologia che presentano non desta particolari preoccupazioni”. “Per molti dei positivi sono già stati effettuati nuovi tamponi, alcuni dei quali al primo impatto sono risultati essere negativi, ma ovviamente ci dovrà essere un secondo tampone che confermi la negatività per poter dichiarare che queste persone sono uscite dalla malattia”, ricorda il primo cittadino, che osserva: “ovviamente il problema vero è il ricovero in ospedale e soprattutto è il rischio che la malattia possa degenerare, come è accaduto purtroppo nel recente passato, ma per adesso non ci sono queste condizioni e speriamo di continuare così, magari con un aumento delle persone che tornano negative dopo essere state positive”. “L’auspicio – puntualizza il sindaco – è che non ci siano conseguenze nei luoghi dove c’è più assembramento, ci sono più relazioni, come per esempio nelle scuole”. “Per adesso – sottolinea Bacchetta - non abbiamo segnali, aspettiamo gli effetti della riapertura delle scuole dopo la chiusura per la consultazione elettorale”. “E’ un banco di prova importante e significativo – rimarca il sindaco - perché le potenzialità di rischio sono superiori che altrove, dato che il distanziamento avviene in maniera più difficoltosa e c’è un numero consistente di relazioni sociali che possono favorire inevitabilmente il diffondersi del contagio”.

Redazione
© Riproduzione riservata
23/09/2020 17:25:13


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Il sindaco Luca Secondi nuovo presidente di Federsanità Anci Umbria >>>

Il Casentino diventa un laboratorio didattico diffuso tra Musei ed Ecomusei >>>

Il consiglio comunale di Città di Castello approva a maggioranza il bilancio consolidato 2024 >>>

Galleria Magi, conclusi i lavori di riqualificazione ad Anghiari >>>

Nel consiglio regionale della Toscana solo due aretini: Boni del Pd e Veneri di Fratelli D'Italia >>>

Esulta Eugenio Giani dopo la riconferma alla guida della Regione Toscana >>>

Regionali in Toscana: chi ride...e chi piange! >>>

Elezioni regionali in Toscana: Eugenio Giani riconfermato governatore >>>

I toscani non votano: alla chiusura dei seggi di domenica 12 solo il 35,7 % si é recato alle urne >>>

Bassa l'affluenza al voto alle regionali in Toscana: alle 19 ha votato solo il 28,1% >>>