Notizie Locali Politica

Quale futuro politico per Sansepolcro?

La Valtiberina non è proprio l’ombelico del mondo!

Print Friendly and PDF

Le elezioni regionali del 20 e 21 settembre scorsi hanno confermato il centrosinistra alla guida della Regione Toscana con il neopresidente Eugenio Giani, anche se mai come stavolta la paura di perdere è stata a un certo punto concreta. La Valtiberina era presente a questa tornata con 14 candidati nelle liste della circoscrizione aretina: alcuni di essi hanno riportato ottimi risultati (pensiamo a Barbara Croci del Pd, a Michela Senesi di Fratelli d’Italia e ai leghisti Alessandro Rivi e Maria Cecchetti, con la Senesi e la Cecchetti “new entry” in assoluto), mentre altri sono rimasti delusi, perché si attendevano un numero maggiore di consensi. Ovviamente, il dato che ha certificato la netta avanzata del centrodestra a Sansepolcro (Susanna Ceccardi quasi al 52% e Lega primo partito) fa preoccupare non poco sia l’amministrazione guidata da Mauro Cornioli, variegata nella sua composizione ma orientata verso sinistra, sia il Partito Democratico locale. La campagna elettorale ha permesso di vedere anche alcuni movimenti, dettati dal fatto che nella prossima primavera Sansepolcro e Anghiari saranno chiamate al voto per le comunali; intanto, è data per certa, nel giro di qualche giorno, la nascita di una sezione di Fratelli d’Italia, l’unico partito realmente vincitore delle elezioni, se focalizziamo l’attenzione sull’incremento di voti fatto registrare. Ma i movimenti sono stati tanti altri: esponenti politici e cittadini che volevano stare fuori e che invece hanno distribuito i “santini” dei candidati a destra e a sinistra; e inoltre, sono state spese anche “cambiali” per pseudo-accordi in vista della campagna elettorale di primavera, che al momento – salvo sorprese – dovrebbe proporre a Sansepolcro tre candidati sindaci: Mauro Cornioli, nonostante nel 2016 avesse detto di limitare il suo impegno a un solo mandato e poi le figure indicate dal centrodestra e dal centrosinistra. Diciamo così perché non intravediamo altri possibili spiragli e anche il Movimento 5 Stelle, uscito con le ossa rotte, potrebbe non ripresentarsi. Ci attende pertanto un autunno “caldo”, perché in tanti vorrebbero restringere la rosa dei candidati sindaci in tempi molto veloci (entro Natale) per poi varare e presentare i programmi elettorali negli ultimi mesi. Certamente, per la vittoria di Giani in Regione sono risultati determinanti gli ultimi giorni, quando i suoi sostenitori hanno rispolverato la politica fra la gente con un capillare “porta a porta”, mettendo in disparte i social. Un ritorno al modo tradizionale, seppure bardati di mascherine perché la situazione attuale con il Covid-19 che ancora imperversa ha impedito l’organizzazione di incontri e di comizi (ammesso che questi ultimi si sarebbero continuati a fare). Sansepolcro e Anghiari, i due Comuni (i principali della Valtiberina) che andranno al voto hanno bisogno di fatti e non di chiacchiere o promesse. Quindi, al posto degli oratori, ci vuole gente che abbia voglia di “arrocciarsi le maniche”; gente che ama veramente il paese in cui vive e che sia portatrice di una politica seria, ovvero scevra da personalismi e ripicche. E poi diciamolo chiaramente, la gente è “schifata” della vecchia politica dove negli ultimi mesi di mandato arrivano gli asfalti, i giardini, i “contentini” o si iniziano opere che andavano fatte da anni, i cittadini non si possono prendere per i fondelli. Le due realtà della Valtiberina sono stufe di sentirsi rassicurate solo a parole e il voto spostato verso il centrodestra è stato un chiaro segnale; d’altronde, della Valtiberina ci si ricorda solo in campagna elettorale, salvo poi tagliare e privarla dei servizi basilari. Se qualcuno ancora non lo avesse capito, la Valtiberina non è proprio l’ombelico del mondo! la speranza è allora quella di non assistere alla solita sciatta campagna elettorale, nella quale si cerca di eliminare le persone che fanno paura per avvantaggiare gli amici. Ma soprattutto è necessaria una politica incentrata sui problemi locali e non sulle faccende personali. La politica è una cosa seria, non un argomento da gossip.         

C.R.

Redazione
© Riproduzione riservata
25/09/2020 11:42:14


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Primo tavolo Regione Umbria-Province, la presidente Proietti: “Oggi si apre un nuovo corso" >>>

Valdarno aretino: al via i “Ristoranti di comunità” >>>

Sisma 2023: partecipazione e trasparenza per il nuovo polo scolastico unico di Pierantonio >>>

Inaugurata la nuova gestione del CVA di Pierantonio a Umbertide >>>

A 81 anni dall'eccidio, Umbertide ricorda e commemora le vittime di Serra Partucci e Penetola >>>

Eccidio Civitella, Giani: “Rendiamo attuale la memoria, fondamento della pace” >>>

Grandi numeri ai Centri estivi sportivi organizzati da Polisport e Comune di Città di Castello >>>

Tanti: Oltre le Zone Rosse, ecco il focus Piazza Zucchi >>>

Nidi Gratis, 14.717 le domande presentate dalle famiglie toscane >>>

L’amministrazione di Città di Castello è intenzionata a riqualificare il parco di Rignadello >>>