Notizie Locali Politica

Tanti: Oltre le Zone Rosse, ecco il focus Piazza Zucchi

Prove generali di riqualificazione sociale con cittadini, associazioni, categorie economiche

Print Friendly and PDF

“Pugno di ferro sulla sicurezza senza escludere anche soluzioni ancora più radicali nel futuro, ma questo non basta per rigenerare gli spazi e i luoghi, per questo il Comune di Arezzo, grazie alle proposte progettuali dell'Ufficio politiche di coesione sociale, ha vinto un bando regionale dedicato a percorsi di rigenerazione e riqualificazione urbana e sociale focalizzati su singole zone delle città toscane. Il luogo proposto dal Comune di Arezzo è stata Piazza Zucchi, una piazza complessa che ha necessità di interventi plurali e che vedano l'impegno di tutti. Le linee guida che il Comune ha proposto sono state considerate efficaci ed interessanti. Per quattro mesi - dal 30 giugno al 30 ottobre - Piazza Zucchi sarà al centro di una serie di proposte costruite insieme a singoli cittadini, associazioni, categorie economiche con il supporto di operatori sociali, professionisti, animatori.

Dopo il lavoro avviato lo scorso anno in collaborazione con le Unità di Strada e le forze dell'ordine e dopo i molti incontri con i residenti e i singoli commercianti, ora si apre un capitolo specifico tutto incentrato su Piazza Zucchi. Attraverso incontri, colloqui, approfondimenti, interviste, proposte la Piazza diventerà una "pagina bianca" per recepire idee concrete, fattibili e soprattutto partecipate che metteranno in collaborazione tutti coloro che hanno un contributo da dare. Da istallazioni temporanee, a rassegne culturali fino a progetti aggregativi, verranno sperimentate sul campo azioni concrete così da avere, dopo quattro mesi, un libretto delle istruzioni fatto a più mani.

Le parole d'ordine saranno tre: concretezza, partecipazione e responsabilità perché le risposte vere passano dall' impegno di ciascuno. Alla fine di questo percorso, ben al di là dei troppi luoghi comuni, avremo un vero progetto di comunità per Piazza Zucchi da mettere in cantiere insieme fin dal prossimo anno.

In chiusura: la sicurezza è una politica plurale che ha bisogno di azioni molteplici e condivise. Resta il fatto che se chi delinque non trova la necessaria severità ogni sforzo perde di efficacia. Ma questo non dipende dal Comune”.

Redazione
© Riproduzione riservata
28/06/2025 11:20:01


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Tanti Arezzo: Summit tra Comuni e Direzione generale della Asl >>>

Finanze comunali a Sansepolcro: un giusto mix fra eventi, servizi, investimenti e manutenzioni >>>

Sostegno in Toscana alla ricandidatura di Eugenio Giani alla presidenza della Regione >>>

La sanità umbra verso il nuovo piano sociosanitario >>>

Commemorazione dell’ 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini >>>

San Fabiano: intitolato strada al Conte Vincenzo Borghini Baldovinetti de’ Bacci Venuti >>>

Il Comune di Città di Castello cerca rilevatori per il Censimento della popolazione 2025 >>>

A Città di Castello Fiera di San Bartolomeo con la Mostra Zootecnica dal 22 al 24 agosto >>>

Parifica del rendiconto regionale 2024: presidente Proietti, “ringrazio la Corte per l'impegno" >>>

Firmato il protocollo d’intesa tra Regione Umbria e Comando regionale della Guardia di Finanza >>>