Notizie dal Mondo Cronaca

Lampi di guerra tra Azerbaigian e Armenia in Nagorno Karabakh

Pesanti combattimenti nella regione, due elicotteri azeri abbattuti

Print Friendly and PDF

Nuovi scontri tra Armenia e Azerbaigian. Si torna a combattere nella regione separatista del Nagorno-Karabakh. Il ministero della Difesa armeno afferma che due elicotteri azeri sono stati abbattuti. Il portavoce del ministero Shushan Stepanyan ha anche detto che le forze armene hanno colpito tre carri armati.

Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha riferito che l'Azerbaigian ha lanciato un attacco aereo e di artiglieria intorno alle 6 ora locale. L'Azerbaigian ha fatto sapere che stava rispondendo ai bombardamenti lungo tutto il fronte. Entrambe le parti hanno riferito di morti civili. 

L'Azerbaigian – ha comunicato la presidenza del Karabakh – ha iniziato a  «bombardare» la linea di confine e obiettivi civili, inclusa la città principale della regione, Stepanakert.  Il presidente del Nagorno Karabakh, Araik Harutyunyan, in una riunione d'emergenza del Parlamento della regione separatista azera sostenuta dall'Armenia, ha proclamato la legge marziale e annunciato una mobilitazione militare totale dopo gli aspri scontri al confine con l'esercito dell'Azerbaigian. 

A metà luglio si sono già verificati scontri nell'area che separa la regione azera di Tovuz dalla provincia armena di Tavush, vicino alla Georgia, a diverse centinaia di chilometri dal Nagorno-Karabakh, che dal 1988 è un'area contesa dall'Armenia e dall'Azerbaigian. L'Azerbaigian insiste per riconquistare la sua integrità territoriale, mentre l'Armenia difende gli interessi dell'autoproclamata repubblica.

Il conflitto ha visto un'escalation di violenza nell'aprile 2016 e, sebbene sia stato concordato un nuovo cessate il fuoco, continuano a essere registrati scontri sporadici nella zona di confine. Per spingere per una soluzione negoziata del conflitto, nel 1994 è stato istituito il cosiddetto Gruppo di Minsk, copresieduto da Stati Uniti, Russia e Francia. Il gruppo comprende anche Germania, Bielorussia, Finlandia, Italia, Svezia e Turchia, nonché Armenia e Azerbaigian, e la "troika" dell'Ocse, i paesi che rappresentano l'attuale, la precedente e la prossima Presidenza. 

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
27/09/2020 13:22:04


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

L'intelligenza artificiale sta creando una bolla simile a quella di internet? I numeri da guardare >>>

Non solo Gaza e Ucraina, le guerre dimenticate >>>

In Cina torna l'incubo della quarantena: esplode il virus chikungunya colpite 7mila persone >>>

Protezione dei minori online: in Gran Bretagna in vigore riconoscimento dell'età per siti porno >>>

Ora la fame uccide quanto le bombe, a Gaza "un'impennata senza precedenti" >>>

Air India, le urla tra i piloti in cabina prima dello schianto >>>

Blackbeard, il missile ipersonico del futuro: così gli Usa preparano la guerra a medio raggio >>>

Israele e l’intelligenza artificiale: i nuovi conflitti come laboratorio di guerra tecnologica >>>

Bombe Usa sull'Iran, Netanyahu prega per Trump: "Operazione che apre agli accordi di pace" >>>

Dal nucleare tattico ai corpi speciali: il piano B di Israele >>>