Notizie dal Mondo Cronaca

Non solo Gaza e Ucraina, le guerre dimenticate

Oltre 50 conflitti attivi nel mondo tra crisi umanitarie e negoziati di pace

Print Friendly and PDF

Mentre l’attenzione internazionale resta concentrata sulla guerra in Ucraina – con l’avvicinarsi dell’atteso summit Trump-Putin in Alaska – e sul conflitto tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza, dove si intravede una possibile ripresa dei negoziati, in altre aree del pianeta decine di guerre e crisi armate continuano a provocare devastazione.

Secondo l’Uppsala Conflict Data Program e i rapporti di Human Rights Watch (HRW) e International Crisis Group (ICG), oltre 50 Paesi sono coinvolti in conflitti armati che generano morti, sfollati e crisi umanitarie senza precedenti.

Myanmar: guerra civile dopo il golpe del 2021

Il Myanmar è nel caos dal colpo di Stato del 2021. La giunta militare combatte le forze ribelli legate al Governo di Unità Nazionale in esilio. Dal 2024, i ribelli hanno guadagnato terreno nelle regioni di Shan e Karen. Il bilancio: oltre 50.000 morti e 3 milioni di sfollati.

Sudan: la guerra che devasta il Paese

In Sudan, il conflitto tra Forze armate e Forze di supporto rapido iniziato nell’aprile 2023 ha già provocato più di 150.000 vittime e 12 milioni di sfollati interni. La crisi alimentare è ormai a livelli catastrofici.

Siria: instabilità dopo la caduta di Assad

Dopo la caduta di Bashar al-Assad nel dicembre scorso, la Siria è governata da un esecutivo transitorio guidato da Ahmad al-Sharaa, ma il controllo del territorio resta fragile. Scontri settari e violenze nelle province mantengono alta l’emergenza: oltre 16 milioni di siriani hanno bisogno di assistenza secondo l’ONU.

Sahel: jihadismo in Mali, Burkina Faso e Niger

In MaliBurkina Faso e Niger, gruppi affiliati ad al-Qaeda e allo Stato Islamico stanno intensificando gli attacchi, approfittando del vuoto di potere. La violenza jihadista e i conflitti etnici colpiscono anche Nigeria ed Etiopia, mentre in Somalia gli al-Shabaab aumentano attentati e raid armati.

Yemen: guerra dimenticata

In Yemen, il governo riconosciuto dalla comunità internazionale combatte i ribelli Houthi, sostenuti dall’Iran, che controllano ampie zone del Paese, inclusa la capitale Sana’a.

America Latina: violenza armata e crisi politiche

In Messico continuano gli scontri tra forze di sicurezza e cartelli della droga, mentre Haiti e Venezuela restano in preda a una forte instabilità politica e sociale.

Conflitti verso la pace

Nonostante il quadro globale, alcuni conflitti sembrano avviarsi a una soluzione diplomatica.

  • Armenia e Azerbaigian: l’8 agosto, a Washington, il premier armeno Nikol Pashinian e il presidente azero Ilham Aliyev hanno firmato un impegno per un accordo di pace sul Caucaso, con intese economiche bilaterali con gli USA.

  • Repubblica Democratica del Congo e Ruanda: il 28 giugno, sempre a Washington, è stato firmato un accordo per ridurre le ostilità e cessare il sostegno ai gruppi armati, in particolare ai ribelli dell’M23.

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
13/08/2025 22:56:59


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

In Cina torna l'incubo della quarantena: esplode il virus chikungunya colpite 7mila persone >>>

Protezione dei minori online: in Gran Bretagna in vigore riconoscimento dell'età per siti porno >>>

Ora la fame uccide quanto le bombe, a Gaza "un'impennata senza precedenti" >>>

Air India, le urla tra i piloti in cabina prima dello schianto >>>

Blackbeard, il missile ipersonico del futuro: così gli Usa preparano la guerra a medio raggio >>>

Israele e l’intelligenza artificiale: i nuovi conflitti come laboratorio di guerra tecnologica >>>

Bombe Usa sull'Iran, Netanyahu prega per Trump: "Operazione che apre agli accordi di pace" >>>

Dal nucleare tattico ai corpi speciali: il piano B di Israele >>>

Israele attacca l'Iran, morti e feriti a Teheran >>>

La Cina muove la portaerei Liaoning: cosa succede nel Pacifico >>>