Notizie dal Mondo Cronaca

In Egitto vietato il trasporto dei turisti con cammelli, cavalli e asini alle Piramidi di Giza

Si useranno auto elettriche

Print Friendly and PDF

Vietato il trasporto dei turisti su cammelli, cavalli e asini intorno alle piramidi di Giza. A deciderlo il ministero del Turismo egiziano. La notizia è stata data dalla Peta Asia, organizzazione internazionale non profit a sostegno degli animali, che in passato ha denunciato con videoinvestigazioni le condizioni degli animali impiegati nelle aree archeologiche egiziane.  che ha incontrato alcuni rappresentati del Ministero di quel Paese. Il divieto, che dovrebbe entrare in vigore già nelle prossime settimane, non riguarderebbe soltanto l'area delle piramidi di Giza ma pressochè tutti i principali siti archeologici egiziani. I turisti potranno utilizzare auto e autobus elettrici, come raccomandato da PETA Asia.

«Questo annuncio è un'enorme vittoria per tutti i cammelli e i cavalli che sono costretti a trasportare i visitatori sulla schiena o in carrozza nei principali siti turistici dell'Egitto nel caldo torrido, senza accesso a cibo, acqua o ombra - ha detto Jason Baker, vicepresidente senior delle campagne internazionali di PETA Asia - . Dopo che la nostra organizzazione ha svelato l'immensa sofferenza di questi animali da lavoro - ad esempio, gli animali scivolavano e cadevano a terra e gli operai venivano ripresi dalla telecamera mentre frustava senza pietà un cavallo dopo che era crollato per l'esaurimento - noi e quasi 500.000 persone compassionevoli abbiamo inviato lettere al Ministero del turismo, e i nostri rappresentanti si sono incontrati con funzionari governativi per discutere la fine di questo abuso vietando l'uso di animali in questi siti». Molti dei cammelli utilizzati per le passeggiate in Egitto provengono dal famigerato mercato dei cammelli di Birqash, dove Peta Asia ha filmato i cammelli picchiati a sangue e ha portato all'arresto di tre commercianti di cammelli che ora rischiano una pesante multa e la reclusione fino a sei mesi ai sensi dell'articolo 357 del codice penale.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
24/10/2020 19:54:43


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

L'intelligenza artificiale sta creando una bolla simile a quella di internet? I numeri da guardare >>>

Non solo Gaza e Ucraina, le guerre dimenticate >>>

In Cina torna l'incubo della quarantena: esplode il virus chikungunya colpite 7mila persone >>>

Protezione dei minori online: in Gran Bretagna in vigore riconoscimento dell'età per siti porno >>>

Ora la fame uccide quanto le bombe, a Gaza "un'impennata senza precedenti" >>>

Air India, le urla tra i piloti in cabina prima dello schianto >>>

Blackbeard, il missile ipersonico del futuro: così gli Usa preparano la guerra a medio raggio >>>

Israele e l’intelligenza artificiale: i nuovi conflitti come laboratorio di guerra tecnologica >>>

Bombe Usa sull'Iran, Netanyahu prega per Trump: "Operazione che apre agli accordi di pace" >>>

Dal nucleare tattico ai corpi speciali: il piano B di Israele >>>