Notizie Locali Sanità

A Rai Uno l'esperienza della Asl Toscana sud est sul braccialetto Covid

A "Italia Sì" la sperimentazione avviata ad Arezzo e in fase di estensione

Print Friendly and PDF

A Italia Si, la trasmissione di Rai Uno condotta da Marco Liorni, collegamento in diretta questo pomeriggio con Arezzo. Con la centrale del 118 e con una paziente Covid che, grazie al nuovo braccialetto, ha potuto evitare il ricovero in ospedale e viene quindi costantemente monitorata da casa. Liorni ha presentato l'esperienza della Asl Tse come "un elemento straordinario che crea un ospedale diffuso". Nel corso della trasmissione sono intervenuti Massimo Mandò, Direttore della UOC CO 118 Arezzo e  Cinzia Garofalo, Direttrice infermieristica emergenza urgenza 118 Asl Tse. L'azienda sanitaria sta approfondendo ulteriormente gli aspetti tecnici di un progetto che sta vivendo la sua fase di sperimentazione e anche di estensione alle altre zone della Toscana meridionale. Il braccialetto rappresenta un collegamento, attivo 24 ore su 24, tra la persona positiva al Covid isolato a casa e i medici. Grazie allo smartphone, trasmette ogni 5 minuti alcuni parametri essenziali per monitorare la sua salute: ossigenazione, frequenza cardiaca, indice di qualità del segnale della saturimetria e temperatura corporea. Li trasmette al 118 e all'Usca di riferimento. Il progetto del 118 di Arezzo è il primo in Italia e tra i primi in Europa e presto verrà diffuso anche alle altre aree provinciali dell'Asl Tse. E' destinato a  pazienti Covid positivi a domicilio che siano a rischio di aggravamento delle loro condizioni ma che ancora possono stare a casa in sicurezza. Il monitoraggio è fatto in automatico dal sistema: nel momento in cui rileva un trend negativo, allerta la centrale che può così contattare il paziente e valutare la situazione. Inoltre somministra un questionario preimpostato al paziente, consentendo di rilevare situazioni di allarme (incapacità di alzarsi, malessere particolare, mancata assunzione di terapia.

Redazione
© Riproduzione riservata
21/11/2020 20:15:55


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Pneumologi ospedalieri, il dottor Raffaele Scala alla guida di AIPO >>>

Giornata per l'eradicazione del tumore della cervice uterina >>>

“Musica al San Donato”: il concerto dei giovani talenti a sostegno del Calcit >>>

La Asl Toscana sud est in prima linea per terapie farmacologiche più appropriate negli anziani >>>

Agopuntura in oncologia: oltre 250 trattamenti con il 95% di risultati nell'oncologia del Valdarno >>>

Mondi virtuali: quali rischi per gli adolescenti? Il Sant’Anna scatta la fotografia in Casentino >>>

Pneumologia, un corso itinerante destinato alla formazione dei giovani medici >>>

Donazione CRT per un ospedale in Tanzania >>>

Diventare INdipendenti: il Casentino si mette in scena contro le dipendenze >>>

A novembre la prevenzione si mette i baffi >>>