Notizie Locali Cronaca

Sospesi i lavori per il secondo ponte sul Tevere a Sansepolcro

Irregolarità sarebbero emerse dopo il blitz dei carabinieri forestali insieme alla Procura

Print Friendly and PDF

Nei giorni scorsi i Carabinieri Forestali della Stazione di Sansepolcro coadiuvati dai militari del Gruppo ambiente della Procura di Arezzo e dal Dipartimento Arpat di Arezzo, hanno eseguito un controllo ambientale all’interno dell’area di cantiere interessato dai lavori per la realizzazione del secondo ponte sul Fiume Tevere per verificare l’effettiva esistenza e il relativo  funzionamento delle opere a protezione delle risorse idriche e del suolo attestate nel progetto esecutivo dell’opera presentato dal progettista e  approvato dalla Giunta Comunale di Sansepolcro.

Il sopralluogo  avvenuto alla presenza del direttore dei lavori, ha constatato l’assenza di quasi tutti i presidi ambientali che dovevano essere adottati prima che le opere avessero inizio; nella fattispecie: il cantiere risultava sprovvisto di un sistema di fossi per la raccolta e lo smaltimento delle acque pluviali; mancavano gli impianti per il trattamento delle acque superficiali prima della loro immissione nella rete idrica superficiale; lo scarico dei reflui in acque superficiali non risultava autorizzato; i cumuli di terreno vegetale presenti nel cantiere  derivanti dallo scotico dell’area dei lavori non erano  protetti da teli traspiranti finalizzati ad evitare il dilavamento e la emissione in atmosfera di polveri; nell’area di lavoro non funzionava l’impianto lava ruote.

Il tutto, costituendo due  violazione penali  (da una parte la messa in esercizio di un cantiere in assenza di autorizzazione allo scarico e  omettendo di eseguire le preventive misure per la tutela delle risorse idriche e del suolo e dall’altra l’inevitabile smaltimento diffuso e incontrollato sul suolo e sulle acque superficiali  dei  reflui industriali prodotti dal dilavamento delle aree di lavoro) ha indotto  la Polizia Giudiziaria a prescrivere l’immediata sospensione dei lavori fino alla preventiva realizzazione delle opere sopra indicate nonché a deferire all’Autorità Giudiziaria   il responsabile unico del procedimento, il direttore dei lavori e l’appaltatore.

Adesso avranno a disposizione 90 giorni entro i quali provvedere alla messa a norma del cantiere; l’ottemperanza determinerà la ripresa dei lavori e  l’estinzione del reato, in caso contrario proseguirà l’azione penale nelle forme previste dal Codice.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
30/11/2020 13:11:13


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Sansepolcro, travolto da un'auto mentre è in bici: ferito 28enne >>>

Maxi operazione della Polizia di Stato contro la criminalità giovanile in tutta Italia >>>

Addio a Fiorella Carria, madre di Fabio Pecorari direttore generale della Banca di Anghiari e Stia >>>

Incidente stradale a Coldipozzo nel comune di Città di Castello >>>

Incidente nella superstrada E45: un furgone travolge un operaio >>>

Filma di nascosto la ex moglie in momenti intimi e diffonde i video >>>

Arezzo: entrano in un negozio a comprare frutta e gli rubano l'auto parcheggiata >>>

Controlli della Guardia di Finanza in Umbria sulle strutture ricettive >>>

Morta una donna di 63 anni precipitata con l'auto in un burrone del Valdarno >>>

Scontro tra un monopattino e una vettura nell'area dell'Eden ad Arezzo >>>