Notizie Locali Politica

Valorizzazione della rete sentieristica e adeguamento della viabilità forestale nel Casentino

Al via gli interventi per quasi 700 mila euro finanziati dall’Area Interna Casentino Valtiberina

Print Friendly and PDF

Hanno preso il via in questi giorni gli interventi di valorizzazione e riqualificazione della rete sentieristica nel versante casentinese del Pratomagno. Grazie al progetto “Valorizzazione della transumanza” oltre 130 mila euro sono stati finanziati dalla Strategia Area Interna Casentino Valtiberina per rilanciare il turismo lento, mettendo in sicurezza i sentieri e valorizzando le aree di sosta, dove verranno apposte bacheche, cartellonistica, staccionate, tavoli e panche e dove è prevista la realizzazione di un piazzale. Tutti gli arredi in legno utilizzati sono opera della falegnameria del servizio 5 dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino e gran parte di tutti gli interventi sono realizzati dagli operai forestali dell’Unione in amministrazione diretta. I lavori nel versante del Pratomagno si concluderanno entro l’anno e i sentieri saranno quindi pronti per accogliere gli escursionisti durante la stagione estiva. Le risorse finanziate rientrano nella sottomisura “Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali ”. Sono in fase di progettazione invece gli interventi previsti per la viabilità forestale, finanziati con circa 500 mila euro, e relativi a quattro progetti che interessano zone diverse con l’obiettivo di adeguare e mettere in sicurezza le strade forestali di più comuni, sempre nel versante del Pratomagno. Nel dettaglio saranno interessati dagli interventi i seguenti percorsi: Garliano – Perello –Panoramica – Monte Dadi nel comune di Castel San Niccolò, Bivio la Crocina e Fosso Rimaggio, sempre nel comune di Castel San Niccolò, Capraia - Faltona – Capraia – Fonte Romagna – Pian Carbone nel comune di Talla, Faltona - Colle de Faggio, nei comuni di Talla e Castel Focognano.

“Si tratta di interventi importanti realizzabili grazie alla Strategia delle Aree Interne che sta davvero dando un contributo determinante al nostro territorio. Il progetto va migliorare e valorizzare tratti sentieristici molto frequentato dal turismo lento della nostra vallata - ha dichiarato Valentina Calbi, sindaca di Chitignano e assessore alle aree interne nell’Unione - una tranche di lavori è iniziata nei giorni scorsi, una seconda parte, finanziata con oltre 500 mila euro, è invece in fase di progettazione e toccherà più punti del versante casentinese del Pratomagno. Si stanno concretizzando mesi di lavoro a beneficio del nostro territorio”.

Redazione
© Riproduzione riservata
16/06/2021 16:24:44


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Pronto il varo del ponte sul Tevere nei pressi della centrale idroelettrica di Mola Casanova >>>

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre l'ennesimo buco di bilancio relativo al 2025 >>>

Progetto dell'Unione dei Comuni del Trasimeno per evitare spopolamento e marginalizzazione >>>

Piazza Soci: una grande festa di inaugurazione fatta alla presenza di tanti cittadini >>>

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>

Ricevuto a Palazzo Donini a Perugia l’ambasciatore della Cina in Italia >>>

Foiano: controlli contro i furti, più presenza sul territorio delle forze dell’ordine >>>

Pomodori, zucchine, insalate, patate grazie agli ortolani del sorriso della solidarietà e inclusione >>>

Il comparto vitivinicolo toscano, secondo in Italia, potrebbe avere un contraccolpo >>>

Lingua blu, l’assessore Meloni: “Siamo in prima linea da settimane al fianco degli allevatori" >>>