Notizie Locali Economia

Quindici chiusure di agenzie ex Ubi Banca nell’arco di otto mesi da parte di Banca Intesa

La provincia di Arezzo ha la necessità di una maggiore attenzione da parte della banca

Print Friendly and PDF

Si è tenuto il 29 giugno l’incontro tra i Sindacati e la Direzione Regionale Toscana Umbria di Intesa Sanpaolo (480 tra filiali e altri punti operativi, più di 4.000 dipendenti), la prima riunione da quando è avvenuta l’aggregazione (12 aprile) di UBI Banca in Intesa.

Molti gli argomenti affrontati col Direttore regionale Luca Severini e con altri esponenti aziendali.

Per numero di dipendenti - circa seicentocinquanta - e per la sua specificità, la provincia di Arezzo ha la necessità di una maggiore attenzione da parte della banca, quando invece ad oggi abbiamo visto solo chiusure di filiali già avvenute e altre già annunciate entro fine anno. Quindici chiusure di agenzie nell’arco di otto mesi, è un segnale molto negativo e che dovrebbe far riflettere anche le istituzioni e le categorie economiche.

Poi, servono nuove assunzioni anche in questo territorio, delle tremilacinquecento annunciate dalla banca a livello nazionale.

A dispetto di quanto affermato dai vertici di Intesa, la fusione di UBI ha evidenziato molte e - in certi casi -gravi criticità, che si ripercuotono ancora oggi su clienti e dipendenti.

Vogliamo più personale, maggiore e migliore formazione, per i dipendenti provenienti da UBI, nonché una revisione degli organici delle filiali e delle altre funzioni aziendali presenti, alcune delle quali in grande sofferenza.

Stiamo contrastando le indebite pressioni commerciali che si abbattono sulla testa dei lavoratori. Anche se Intesa è la prima e la più ricca banca italiana, non può permettersi tutto. I dipendenti della provincia di Arezzo sono dei professionisti, molto preparati, che sanno bene come svolgere il loro lavoro.

Infine, non ci rassicura quanto emerso nella riunione del 29 giugno in merito al palazzo di Via Calamandrei, dove lavorano più di trecento persone. Infatti, se da una parte il direttore Severini ha positivamente parlato della necessità di apportare migliorìe alla struttura, dall’altra non si è sbilanciato sulla sorte della ex direzione generale di BancaEtruria oltre un anno di tempo a partire da oggi.

Un po’ poco, per non dire peggio, per centinaia di lavoratrici e lavoratori e per un presidio di così grande importanza.

La FABI locale e della Toscana farà di tutto per la massima sicurezza e per la migliore valorizzazione dei lavoratori di tutte le strutture presenti nella provincia di Arezzo; contiamo che anche la Direzione regionale voglia intraprendere questa strada.    

Redazione
© Riproduzione riservata
02/07/2021 22:58:12


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Sostenibilità nel Dna di ArtigianCarta >>>

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>

Oscargreen: la cooperativa aretina Giaggiolo sul podio del premio giovani agricoltori >>>

Approvazione all’unanimità del bilancio di esercizio 2024 SASE SpA >>>

Stati Generali Commercialisti 2025 >>>

Approvato il bilancio 2024 di Unicoop Firenze >>>

Raggiunto l’accordo per il passaggio a Unicoop Firenze di 16 supermercati di Unicoop Tirreno >>>