Notizie Locali Comunicati

Taglio del nastro per la rinnovata stazione di Anghiari

Un investimento di 200mila euro per il rilancio dell'intera area

Print Friendly and PDF

Il progetto di riqualificazione della ex-stazione ferroviaria di Anghiari si è finalmente concluso: sabato 24 luglio il nuovo stabile sarà presentato ai cittadini. Alle 11 è in programma il taglio del nastro alla presenza delle autorità locali. L’investimento di oltre 200mila euro ha rilanciato l’intera area, ora punto di riferimento per cicloturisti e pellegrini.
 
“Si è concluso un progetto importante sul quale abbiamo puntato molto – ha dichiarato il sindaco Alessandro Polcri – la stazione di Anghiari diventa così un punto di riferimento per il Cammino di Francesco e per la Ciclopedonale che attraversa Sansepolcro, Anghiari e Monterchi. Grazie al nostro intervento l’intera area, prima abbandonata, è stata riqualificata e valorizzata. Lo stabile offrirà tutta una serie di servizi e di assistenza ai turisti che avranno anche la possibilità di fermarsi nell’ostello realizzato al primo piano”.
 
L’ambizioso progetto di riqualificazione fu approvato dall’amministrazione comunale nel 2019. Grazie alla partecipazione al bando regionale per i contributi sulla rigenerazione urbana, nello stesso anno ottenne un ottimo punteggio e fu così finanziato dalla Regione con 150 mila euro di contributi ai quali si è aggiunto il contributo comunale di circa 50 mila euro e altri 25 mila euro di partecipazione privata. 

Redazione
© Riproduzione riservata
20/07/2021 16:06:56


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Cordoglio del sindaco di Città di Castello Luca Secondi per la scomparsa di Venanzio Gabrio Nocchi >>>

“Scritte contro affitti brevi sono gesti incivili, ma non ci fermeranno” >>>

“Le istituzioni non si dimentichino dei territori alluvionati del Pratomagno” >>>

Il nuovo asilo nido ‘Fiocco di neve’ di Trestina sarà pronto per settembre 2026 >>>

Collaborazione tra Comune di Arezzo e Fraternita dei Laici per lo sportello integrazione >>>

Arezzo: in fase di adozione il nuovo Programma comunale degli impianti di telefonia mobile >>>

La Banca di Anghiari e Stia ha consegnato i premi allo studio a Villa Gennaioli >>>

A Sansepolcro ci sarà via Colonnello Valerio Gildoni accanto alla caserma dei carabinieri >>>

Frances Mayes è cittadina italiana: "Ha dato lustro a Cortona e all'Italia" >>>

A Castiglion Fiorentino piazza del Municipio senza auto nei giorni festivi >>>