Notizie Locali Attualità

Consegnati i diplomi agli studenti che hanno seguito i corsi Its-Eat nel biennio 2017-2019

L'evento alla Fiera del Madonnino, in occasione dei 60 anni del consorzio Latte Maremma

Print Friendly and PDF

Sono stati consegnati questa mattina i diplomi di tecnico superiore ad alcuni dei 32 ex studenti dell'Its Eccellenza agroalimentare toscana (Eat) che hanno completato i corsi di studio del biennio 2017-2019. 

Ovvero la prima edizione di Farmer 4.0, per tecnici specializzati nell'innovazione in agricoltura, che si è svolto ad Arezzo, e Food Identity Management, per tecnici specializzati nel marketing dei prodotti agroalimentari, che si è svolto a Grosseto.

13 gli studenti, tra cui quattro ragazze, che hanno frequentato il primo percorso formativo, provenienti per la maggior parte dalla provincia di Grosseto, ma anche da Siena, Livorno e Macerata. 19, invece, gli studenti che hanno frequentato il secondo percorso (dei quali due ragazze), provenienti da Arezzo, Firenze, Siena e Terni.

Il dato più significativo, tuttavia, è la ricaduta occupazionale: l'88 per cento dei diplomati di Food Identity Management e l'80 per cento di Farmer 4.0, infatti hanno trovato impiego nel loro campo di studio, confermando la percentuale di occupazione (l’80 per cento a un anno dal diploma, dei quali il 92 per cento in un’area coerente con il percorso

concluso) dei tecnici specializzati negli Its in tutta Italia, a un anno dal diploma, che è emersa dal monitoraggio Indire, l'istituto di ricerca del ministero dell'Istruzione (https://www.indire.it/progetto/its-istituti-tecnici-superiori/monitoraggio-nazionale/),

anche per il 2021. Un risultato che ha spinto il parlamento a legiferare sull'organizzazione della rete Its (che stanno per diventare Its Academy), per trasformarli a tutti gli effetti nel secondo pilastro formativo post diploma, parallelo a quello universitario, con investimenti a nove zeri per i prossimi tre anni.

Il diploma Its, infatti, corrisponde al quinto livello europeo (indicato dalla sigla Eqf) per la formazione e rappresenta un accesso certo al mondo del lavoro grazie all'incrocio domanda e offerta, tra le aziende, che nella fattispecie in Maremma cercano tecnici altamente specializzati nell'agroalimentare, nell'agricoltura digitale e di precisione, e l'offerta di personale specializzato che arriva dai corsi Its – Eat, di cui le aziende stesse sono parte integrante e partecipano alle scelte strategiche.

Uno stand di Its-Eat è alla Fiera del Madonnino, per tutta la durata della manifestazione, con esperti e i tecnici per informazioni, per la distribuzione di materiale e per “raccontare” le caratteristiche di questa realtà formativa. Insieme a loro studenti e diplomati Its per condividere la propria esperienza nei percorsi formativi. Allo stand sarà possibile anche un “assaggio” della serra indoor, che ricalca quella presente nei laboratori dell'istituto in via Giordania, a Grosseto, montata nei mesi scorsi come laboratorio per l'agricoltura digitale e di precisione.

Redazione
© Riproduzione riservata
11/09/2021 12:54:59


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Montedoglio, ok dalla commissione del MIT: la diga ha il suo collaudo >>>

Coop per Unhcr: aiuti umanitari a Gaza tramite la Mezzaluna Rossa >>>

Raccolte record di funghi in Umbria: porcini e ovuli sono la gioia dei buongustai >>>

Scuola comunale di musica Puccini a Città di Castello: si torna in aula >>>

Vinti 100mila euro con un biglietto Gratta e Vinci ad Arezzo >>>

Il saluto e gli auguri di Monica Bellucci al Festival delle Nazioni e alla “sua” Città di Castello >>>

Papa Leone XIV risponde alla lettera dei Balestrieri: il testo verrà letto il giorno del Palio >>>

Nel centro di Sansepolcro apre "Casa Berta" a cura de I Citti del Fare >>>

Pesci messi in salvo prima dei lavori lungo l'argine del torrente Cerfone a Monterchi >>>

L'Acquedotto Vasariano della città di Arezzo ora sarà visitabile >>>