Notizie Locali Economia

Tenere alta la guarda sulle truffe on line e telefoniche

A lanciare l'appello è Maurizio Baldi, presidente area Valdarno di Confartigianato

Print Friendly and PDF

“Anche in questi giorni si stanno verificando molti casi, soprattutto a danno di anziani, parte dei quali non viene nemmeno denunciato per vergogna”, sottolinea Baldi.

Una delle tecniche più utilizzate in questo momento è quella dello spoofing. “Attraverso la modifica dell'identificativo telefonico, i truffatori chiamano spacciandosi per impiegati della propria banca, i destinatari vengono raggirati e convinti a rilasciare i propri dati sensibili. Molte volte può succedere che dall'altra parte della cornetta, qualcuno si spacci per un tecnico che, con la scusa di fornire supporto digitale, vuole installare un malware nel telefono per rubare dati privati”, aggiunge Baldi.

“E' un allarme molto serio, per questo chiediamo di prestare molta attenzione di contattare la propria banca in caso di contatti sospetti”, dice Baldi.

“Sono spesso gli anziani ad essere vittime di truffe telefoniche di raggiri che spesso portano ad un danno economico importante”, sottolinea Angiolo Galletti presidente del gruppo pensionati di Confartigianato Anap Arezzo.

“E' un fenomeno da tenere a freno per questo motivo ci facciamo promotori di una corretta e puntuale informazione per evitare ai nostri pensionati di trovarsi in delle situazioni spiacevoli”, conclude Galletti.

Redazione
© Riproduzione riservata
04/02/2022 12:45:04


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Un agosto a tutto turismo in Valtiberina: eventi, cultura e presenze in agriturismo >>>

Aeroporto dell’Umbria: record storico e via libera al piano da 6,8 milioni per potenziamento >>>

La crisi colpisce anche i locali stellati: chiude il ristorante L'Acciuga >>>

Tratos, dove la solidarietà diventa accordo sindacale >>>

L’Umbria sceglie l’usato (+5,3%): mercato in crescita, ma l’elettrico resta indietro >>>

Locale è meglio: a Gubbio le eccellenze enogastronomiche >>>

Tre milioni di euro dalla tassa di soggiorno nei primi sei mesi in Umbria >>>

La Regione Umbria stanzia 5,5 milioni per i giovani agricoltori rimasti esclusi dal PSR nel 2017 >>>

Il Gruppo Prada ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi netti pari a 2,7 miliardi di euro >>>

Crisi del Settore Moda, imprese e indotto della provincia di Arezzo in emorragia >>>