Notizie dal Mondo Politica

Irlanda del Nord, storico sorpasso: il Sinn Fein è il primo partito

Punta alla premiership: ora l'incarico potrebbe andare agli eredi dell'Ira

Print Friendly and PDF

Per la prima volta nella storia dell'Irlanda del Nord, i repubblicani cattolici del Sinn Fein, ex braccio politico della guerriglia dell'Ira, sorpassano il maggiore dei partiti unionisti protestanti, il Dup, conquistando la maggioranza relativa nel parlamento locale al termine delle elezioni amministrative britanniche svoltesi giovedì. Con 88 seggi scrutinati su 90, dunque, i nazionalisti eredi dell'Ira si collocano a quota 27 contro i 24 accreditati finora al Dup, arrivando in percentuale di voti al 29% contro il 21,3% degli unionisti.

In totale, a questo punto, le formazioni nazionaliste e quelle unioniste si equivalgono: entrambe le aree arrivano intorno al 40% di consensi ciascuna, con un restante 15-20% ai partiti inter-comunitari fra i quali salgono al terzo posto i liberali dell'Apni a scapito dei laburisti e socialdemocratici dello Sdlp. Il Sinn Fein, in quanto prima forza politica, può però ora ambire alla guida di un nuovo governo unitario a Belfast, invertendo i rapporti di forza rispetto al Dup per la prima volta da dopo la pace del Venerdì Santo del 1998. E per la prima volta dal 1921, cioè da quando fu creata l'Irlanda del Nord con un atto unilaterale del governo britannico, il primo ministro potrebbe essere quindi un nazionalista, mentre finora è sempre stato di estrazione unionista.

Il Sinn Fein può anche chiedere - come ha già fatto - la poltrona di premier locale per la sua leader, l'ex vicepremier Michelle O'Neill, 45 anni, lasciando il ruolo di vice agli unionisti. Se questi, sullo sfondo delle tensioni post Brexit riemerse nei mesi scorsi nell'Ulster, dovessero rifiutare, in base alla legge la gestione dell'amministrazione nordirlandese tornerebbe invece nelle mani del governo centrale di Boris Johnson.

Per quanto riguarda l'azione politica di un governo nazionalista, il Sinn Fein continua a sventolare - sebbene in una prospettiva temporale indeterminata - la bandiera nazionalista della riunificazione con la Repubblica d'Irlanda, frenata però dal sostanziale stallo demografico nelle contee del nord della cosiddetta isola verde e del fatto che Dublino si guarda bene (al momento) dall'incoraggiare le pretese nordirlandesi. Per quanto riguarda invece le politiche economico-sociali, il partito nazionalista si pone su posizioni di sinistra piuttosto radicali.

notizia e foto tratte da Tgcom 24
© Riproduzione riservata
08/05/2022 07:14:01


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Alligator Alcatraz: cosa è e dove si trova >>>

Vittoria di Trump sullo ius soli: la Corte Suprema limita tribunali. Il tycoon: "Vittoria enorme" >>>

Musk: il popolo ha parlato, serve un terzo partito. Ecco come si chiamerà >>>

Meloni riceve Macron a Palazzo Chigi, via al bilaterale >>>

Trump minaccia dazi del 50% sull’Unione Europea: scivola le Borse >>>

Telefonata Trump-Putin, il Cremlino respinge la tregua ma si dice pronto a trattare >>>

Guerra in Ucraina, fallito il vertice di Istanbul >>>

Gran Bretagna e Stati Uniti siglano storico accordo sui dazi: riduzioni su auto, acciaio e alluminio >>>

La UE si prepara alla guerra contro Trump con una nuova maxi-lista di controdazi >>>

Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali. Kiev: "Grati per firma, favorirà entrambi" >>>