Notizie Locali Economia

Papini Confartigianato: "Con la SOA per il Superbonus, il 70% di imprese edili a rischio"

L'introduzione della certificazione penalizzerebbe la maggior parte delle oltre 400 imprese locali

Print Friendly and PDF

"L'introduzione dell’obbligo della qualificazione SOA (certificazione obbligatoria appalti pubblici), per le imprese che effettuano lavori legati ai bonus dell’edilizia, è l’ennesimo e inutile sbarramento burocratico al mercato delle riqualificazioni edili", sottolinea il segretario di Confartigianato Arezzo, Alessandra Papini.

"Il 70% delle nostre 400 imprese rimarrebbe fuori dal sistema 110, se venisse applicata la soglia per ottenere la SOA per lavori oltre i 516mila euro. Ci sono cantieri che ancora devono iniziare e che l'applicazione di questo nuovo ostacolo rischierebbe di bloccare", sottolinea.

Secondo la Confartigianato aretina si tratta di una vera e propria contraddizione con l'idea di una semplificazione dell'iter. "L'impressione - sottolinea Papini - è che sia un modo di dare nuove incombenze alle imprese e far guadagnare gli enti certificatori. Il mercato delle certificazioni verrà così spinto favorendo magari l'ingresso di soggetti non del tutto trasparenti. Il Governo, nel decreto Semplificazioni si era impegnato a snellire le procedure ma questa nuova metodologia sembrerebbe contraddire quanto detto meno di 3 mesi fa.”

Il settore delle costruzioni ha trainato la ripresa post-pandemia, registrando nel 2021 un aumento del valore aggiunto del 13,6% rispetto ai livelli del 2019, a fronte del +0,4% della manifattura e la flessione del 4,4% nei servizi. Il comparto mantiene un andamento positivo anche nella prima parte di quest’anno: nei primi due mesi del 2022 la produzione delle costruzioni registra un aumento del 18,8% su base annua, più intenso del +7,0% dell’Eurozona.

"A fronte di questi numeri che si traducono anche in aumento della occupazione, va aggiunto che gli interventi fatti e quelli in corso vanno tutti nella direzione dell'efficientamento del patrimonio edilizio. Ci chiediamo quindi perché continuare a rendere impraticabile un percorso che nel nostro territorio ha fino ad oggi prodotto buoni risultati nel pieno rispetto delle regole", conclude Papini.

Redazione
© Riproduzione riservata
17/05/2022 11:07:32


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Il CERN di Ginevra utilizza i superconduttori Tratos: alla presentazione l'ingegner Bragagni >>>

Allarme rosso per l'artigianato dell'Umbria: in dieci anni registrato un calo di aziende dell’11,8% >>>

Patrizio Bertelli, presidente del Gruppo Prada, nominato Cavaliere al Merito del Lavoro >>>

Panno del Casentino addio: ha chiuso la Manifattura >>>

Perugia riabbraccia il Caffè Morlacchi >>>

Mohamed Alabbar, uno dei più potenti uomini d'affari del pianeta acquista il Castello di Antognolla >>>

L'oro verde in provincia di Arezzo sarà di ottima qualità anche se é calata la produzione >>>

Buona annata per il vino in Umbria ma cala il prezzo dell'uva >>>

Premi “Fedeltà al Lavoro e Sviluppo Economico” della Camera di Commercio di Arezzo-Siena >>>

Aumentano le morti sul lavoro in Umbria >>>