Bagno di Romagna, nascite in linea con il 2021 ma calo generale della popolazione

Arriva un bonus economico che il Comune riconosce alle famiglie per ogni nuovo nato
Il numero dei nuovi nati nel 2022 nel Comune di Bagno di Romagna è per ora in linea con quello dello scorso anno ed in leggero aumento rispetto alle precedenti due annualità. Nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 ottobre, fa sapere il sindaco Marco Baccini, registriamo per il 2022 26 nuovi nati: nello stesso periodo di riferimento i nuovi nati erano 27 nel 2021, 23 nel 2020 e 17 nel 2019. A partire dal 2021 abbiamo avviato un’iniziativa sociale diretta a sostenere la natalità con l’introduzione di un bonus economico che riconosciamo alle famiglie per ogni nuovo nato. Piuttosto che beni di consumo o di prima necessità, abbiamo ritenuto più opportuno e soprattutto utile versare ai genitori un contributo economico di € 150,00 per tutti, con possibilità per la famiglia di ricevere un bonus aggiuntivo di ulteriori € 100,00 in presenza del deposito da parte dei membri del nucleo familiare della dichiarazione di possesso dei requisiti Isee inferiore a € 25.000,00. Al fine di stimolare il circuito circolare dell’economia locale – prosegue Baccini - il contributo economico viene erogato mediante la card “La Vantaggiosa”, in modo che i soldi erogati vengano spesi nelle nostre attività locali. Ad oggi, per il 2022 è stato erogato un ammontare complessivo di “bonus nascite” pari ad € 4.877,00. Purtroppo, seppur i numeri delle nascite sono in linea rispetto al 2021 ed in lieve aumento rispetto ai due anni precedenti, il tema del saldo naturale della popolazione rimane di estrema attualità non solo a livello italiano, ma europeo e presenta criticità più evidenti nei territori interni come quello del nostro Comune.
A questo riguardo, i numeri segnalano un progressivo calo della popolazione, che risulta frenato solo dai movimenti migratori della popolazione con gli altri Comuni.
Nel 2022 il saldo nati (26)/morti (69) ad oggi è – 43, mentre quello immigrati (138)/emigrati (99) è +39, per un saldo totale di – 4 cittadini residenti.
Nel 2021, il saldo nati (34)/morti (82) ad oggi è – 48, mentre quello immigrati (131)/emigrati (100) è +31, per un saldo totale di – 17 cittadini residenti ed un totale della popolazione di 5.635 residenti complessivi.
Nel 2020, il saldo nati (27)/morti (97) ad oggi è – 70, mentre quello immigrati (86)/emigrati (125) è -39, per un saldo totale di – 109 cittadini residenti ed un totale della popolazione di 5.652 residenti complessivi.
Nel 2019, il saldo nati (21)/morti (71) ad oggi è – 50, mentre quello immigrati (121)/emigrati (126) è -5, per un saldo totale di – 55 cittadini residenti ed un totale della popolazione di 5.761 residenti complessivi
Commenta per primo.