Motori Auto

Arriva la Mini Cooper SE Resolute Edition in Nanuq White

Verniciatura in bianco Nanuq per il tetto e le calotte degli specchietti o per un contrasto in nero

Print Friendly and PDF

Mini presenta un nuvo colore della carrozzeria per la Cooper SE nella Resolute Edition: il Nanuq White. Il motore elettrico è quello da 135 kW/184 CV (consumo di energia combinato 17,6 - 15,2 kWh/100 km secondo WLTP; emissioni di CO2 combinate: 0 g/km) che accelera da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi. I conducenti possono modificare individualmente la reattività della vettura attraverso i diversi Mini Driving Mode, scegliendo tra l'impulsivo Sport Mode, il Mid e l'economico Green+ Mode. Nella Resolute Edition, le strisce sul cofano dal design esclusivo, con la loro sfumatura di colore da una tonalità chiara a una scura dell'oro, e l'omonima scritta "Resolute" sottolineano il carattere sportivo ed elegante del modello speciale. I clienti possono optare per la verniciatura in bianco Nanuq per il tetto e le calotte degli specchietti o per un contrasto in nero. I cerchi in lega leggera da 17 pollici nella variante Tentacle Spoke Black completano con stile le caratteristiche esterne dell'edizione. Le linee grafiche e uniformemente curve in tonalità oro chiaro creano un sofisticato motivo a strisce sulla plancia interna. I sedili sportivi con i braccioli e gli appoggi per le ginocchia offrono un supporto confortevole: fanno parte della variante di equipaggiamento Mini Yours Leather Lounge e sono offerti nella Mini Resolute Edition in Carbon Black. Altri equipaggiamenti di spicco nell'abitacolo sono l'headliner color antracite, i vetri di protezione dai raggi solari e il volante sportivo particolarmente facile da impugnare in finitura Nappa. Nell'abitacolo, i servizi eDrive sul display della strumentazione centrale forniscono informazioni sul consumo energetico attuale e sull'autonomia e danno suggerimenti per una guida economica. A partire da novembre 2022, il Mini Driving Assistant sarà di serie sulla Mini Cooper SE Resolute Edition, migliorando la sicurezza e il comfort di guida. A velocità comprese tra 10 e 60 km/h, il sistema di assistenza alla guida Active Guard frena il veicolo. Il Lane Departure Warning segnala quando il veicolo sta per abbandonare la propria corsia su strade con indicatori di corsia. Il sistema Active Cruise Control (ACC), basato su telecamera, regola automaticamente la distanza dal veicolo che precede, oltre alla velocità impostata, nel traffico scorrevole delle autostrade e delle strade extraurbane. Il sistema è attivo tra i 30 e i 140 km/h.

Notizia e Foto tratte da Tiscali
© Riproduzione riservata
17/11/2022 07:33:44


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Auto

Dacia Bigster, il suv ibrido dal grande spazio interno >>>

KIA EV3 arriva in finale ai World Car Awards 2025 >>>

Audi RS6 Avant, l'ultimo ruggito di un mito al passo di addio >>>

Kia Sportage il C-Suv ibrido più venduto nel 2024 >>>

BMW M3 CS Touring, una sportiva molto "speciale" >>>

Un ritorno al futuro: primo contatto con la Fiat Grande Panda >>>

Renault 5 E-Tech Electric Auto dell'Anno 2025 >>>

Auto a idrogeno: ci sarà davvero un futuro? Perché questa tecnologia stenta a prendere piede >>>

I crossover Nissan sono official electrified cars Vertical Winter Tour >>>

Renault presenta Rafale E-TECH 4x4 300 cv >>>