Notizie Locali Comunicati

Inaugurato a Sansepolcro il primo Bee Hotel per le specie di apoidei

A compimento il progetto del centenario del Soroptimist International d'Italia "Oasi delle Api"

Print Friendly and PDF

Questa mattina si è svolta presso l'Area Campaccio l'inaugurazione del Bee Hotel, donato alla città dal Soroptimist Club di Sansepolcro con il contributo di Tratos Cavi e Giorni Aldo Srl e il patrocinio del Comune di Sansepolcro, a compimento del progetto del centenario del Soroptimist International d'Italia "Oasi delle Api".

Presenti all'inaugurazione la Presidente del Soroptimist di Sansepolcro Ilaria Lorenzini con le socie, il Vice Sindaco Riccardo Marzi e gli assessori Mario Menichella e Francesca Mercati in rappresentanza dell'Amministrazione comunale e l'Insegnante Francesca Trefoloni in rappresentanza dell'ICS di Sansepolcro.

Presente anche una rappresentanza di alunni della Scuola per l'Infanzia Centofiori e Maestre Pie Venarine e delle Scuole Elementari E. De Amicis e C. Collodi che lo scorso anno avevano aderito al progetto.

Il Bee Hotel è una struttura destinata ad alloggiare, in materiali di varia natura, le specie di apoidei più diffusi nel nostro territorio. L’opera, nata dall'idea di una associazione di apicoltori mantovani e realizzata dallo studio Realizzatori di Idee, è costruita interamente in legno e al suo interno sono riposti materiali di varia natura come foglie, mattoni, canne di bambù, tronchetti forati ecc. graditi a specie diverse che iniziano il loro ciclo riproduttivo a febbraio/marzo per concluderlo in autunno.

Queste api dipendono quasi esclusivamente dai fiori per approvvigionarsi di proteine, lipidi e zuccheri durante tutto il loro ciclo vitale. Quando si parla di api il primo pensiero è per le api da miele, Apis mellifera, ma esistono centinaia (circa un migliaio in tutta Italia) di Apoidei che pur non producendo miele sono attori indispensabili per l'impollinazione e la conservazione della biodiversità.

Gli insetti vengono anche detti API SOLITARIE proprio perché, a differenza delle api da miele, non sono “sociali” ma ognuna depone e nutre la propria prole.

LE API SOLITARIE SONO INNOCUE E NON AGGRESSIVE.

Con questa iniziativa cerchiamo di far conoscere questi insetti, che sono a RISCHIO ESTINZIONE, al fine di tutelarli e valorizzarli per il loro importantissimo ruolo di impollinatori.

Le cause principali di questo spopolamento sono principalmente l’agricoltura intensiva, l’uso di pesticidi e fertilizzanti, lo sviluppo urbano, l’aumento degli incendi e il cambiamento climatico. Tutto questo ha contribuito a ridurre fortemente la BIODIVERSITA’ e quindi anche la disponibilità di cibo (varietà di piante e fiori) per queste api.

I Bee Hotel si stanno diffondendo sempre più nei parchi pubblici ed hanno un valore fortemente educativo per bambini e adulti poiché occorre CONOSCERE L’AMBIENTE PER PROTEGGERLO.

Dopo i ringraziamenti della Presidente del Soroptimist a tutti coloro che hanno reso possibile il progetto, questo primo giorno di primavera è stato rallegrato da poesie e canti dei bambini in omaggio alle api e al loro ruolo fondamentale per la difesa del nostro pianeta.

Redazione
© Riproduzione riservata
21/03/2023 18:10:10


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Foiano della Chiana ha celebrato la Virgo Fidelis >>>

A Città di Castello lo stabilimento per le nocciole della filiera ProAgri–Ferrero >>>

Castiglion Fiorentino celebra l’olio nuovo con Gioacchino Bonsignore >>>

Progetto Polis: riqualificazione dell’Ufficio Postale di San Piero in Bagno >>>

Foiano Book Festival verso quota 3.000 presenze: un successo che continua >>>

Piogge e temporali in arrivo su tutta la Toscana: scatta l'allerta gialla >>>

Città di Castello, il sindaco Luca Secondi presente alla “Virgo Fidelis” >>>

Sede municipale di Bagno di Romagna: il punto dei lavori col sindaco Enrico Spighi >>>

“Gli alveari in Umbria stanno morendo”: il grido d'allarme dell'associazione >>>

Citerna, la risposta ufficiale del gruppo consiliare Civica Libera Tutti >>>