Notizie Locali Comunicati

Sansepolcro, completati i lavori alla rotatoria di via Tiberina Sud

Marzi: "Abbiamo messo in sicurezza un'arteria molto trafficata"

Print Friendly and PDF

Dopo quella di via Visconti, un’altra rotatoria cittadina ha visto completato i suoi lavori ed è già percorribile da auto e camion. Si tratta di quella in via Tiberina Sud, al confine con l’Umbria. I due lati che immettono a Sansepolcro da nord e da sud possono quindi giovarsi adesso di strutture moderne e fruibili al transito. Due cantieri ultimati in tempi relativamente brevi con importo complessivo pari a 260.000 euro di cui 200.000 finanziati con mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti, consequenziali nel loro iter progettuale e realizzativo.

“Anche in via Tiberina Sud” commenta l’assessore ai lavori pubblici Riccardo Marzi “siamo intervenuti con l’obiettivo di mettere in sicurezza un’arteria particolarmente trafficata, e pure qui, come in via Visconti, l’impianto sarà dotato di pubblica illuminazione. Un maxi intervento che abbiamo fortemente voluto come amministrazione comunale con la realizzazione di opere capaci di permettere una viabilità più fluida e sicura in due punti nevralgici del territorio. Si tratta di un primo importante step in quest’area che vedrà nel prossimo futuro altri fondamentali interventi per assicurare il doveroso decoro alla zona. Un particolare ringraziamento all’ufficio tecnico comunale per il progetto eseguito”.

Non finisce qui, perché alle viste ci sono altre rotatorie in itinere. “Tre in particolare” sottolinea l’assessore Marzi “la prima in zona Porta del Castello, la seconda di fronte agli spazi del bar Santioni, la terza nell’area adiacente il supermercato Famila. Tutte con la volontà di aumentare le condizioni di sicurezza nel transito in incroci sottoposti ad intenso movimento di veicoli”.

A margine della realizzazione della rotatoria in via Tiberina Sud, da sottolineare che la stessa arteria, nei pressi del ponte sull’Afra, ha registrato un altro intervento complessivo di tre affidamenti: uno mirato alla barriera stradale, uno di allargamento della corsia e l’ultimo per pavimentazioni e segnaletica. Risolvendo l’accumulo centrale sulla carreggiata e aumentando la sicurezza del nodo stradale.

Redazione
© Riproduzione riservata
18/09/2023 16:44:16


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Si ricompone l’albero d’oro di Lucignano, Giani: “Adesso il restauro” >>>

Un weekend da protagonista per Città di Castello grazie alla Transitalia Marathon >>>

Lega Sansepolcro: i cittadini meritano sicurezza e tranquillità >>>

Finalmente si é dimesso il presidente del Centro di aggregazione Serristori di Castiglion Fiorentino >>>

Una nuova opera d’arte arricchisce la Casa di Riposo “Fossombroni” di Arezzo >>>

Inizio di stagione incoraggiante per il tartufo bianco in Alta Valle del Tevere >>>

Città di Castello, in tanti alla manifestazione "Partecipiamo. Sostegno alla Sanità Pubblica" >>>

In Prefettura ad Arezzo aperto il registro di condoglianze per Giorgio Napolitano >>>

Taglio del nastro per il nuovo Municipio di Strada in Casentino >>>

L'anghiarese Barbara Croci lanciatissima per diventare la segretaria del Pd in provincia di Arezzo >>>