Notizie Locali Comunicati

Arezzo: “Urbanistica, finalmente, motore di sviluppo”

Nota dell'assessore Francesca Lucherini

Print Friendly and PDF

“L’urbanistica è tornata finalmente al centro delle politiche di sviluppo di Arezzo. Molti sono infatti i segnali positivi che stiamo riscontrando dopo l’approvazione del piano operativo avvenuta nel 2022: il principale strumento di pianificazione urbanistica sta andando nella direzione auspicata, ovvero quella di contribuire al rilancio economico della città”.

L’assessore Francesca Lucherini commenta soddisfatta l’avvenuta approvazione di due delibere durante l’ultimo Consiglio Comunale, con oggetto rispettivamente una struttura ricettiva a Pomaio e la ex clinica Poggio del Sole.

“Se le attenzioni – prosegue Lucherini – erano dirette soprattutto verso la terza pratica di via del Garvardello, credo sia necessario dare una lettura completa alla giornata in aula, perché mi pare sia sfuggita a molti, e al lavoro di questi ultimi mesi. Nello specifico voglio ricordare che si sono concretizzati interessi da parte di imprenditori, non solo locali, per l’acquisizione di aree a destinazione produttiva o commerciale che da anni versano in stato di completo abbandono. L’elenco comprende, oltre alla ricordata zona del Gavardello, l’interporto, le aree di via Romana, di viale dei Carabinieri, ex Konz, ex Municchi ed ex Unoaerre. Ebbene, tutte queste superfici, che rischiavano di rimanere capannoni degradati, hanno adesso un acquirente che si occuperà della loro riqualificazione, creando nuovi posti di lavoro e generando ricchezza per il territorio. Una dimostrazione importante di fiducia in un momento difficile, rispetto alla quale il piano operativo si pone come apripista e in funzione propedeutica.

Analogamente anche l’edilizia abitativa sta ripartendo con gli interventi che saranno realizzati nel palazzo ex-Enel di via Petrarca e adesso alla ex clinica di cui abbiamo discusso lo scorso 28 settembre. In entrambi i casi faccio notare che si tratta di edifici in pieno centro che invece di restare nel degrado diventeranno residenziali, con ricadute positive e di qualità anche sulla configurazione e sull’estetica del centro stesso.

E ancora: sviluppo turistico. E qui entra in ballo l’altra pratica che ha portato all’approvazione del progetto di ampliamento di un’importante struttura turistico-ricettiva in una delle colline paesaggisticamente di maggior pregio. Come possiamo notare, il piano operativo dimostra di essere una cornice adeguata a 360 gradi: non c’è infatti ambito economico e porzione del territorio comunale che possano dirsi trascurati. Sono convinta che uno strumento così elastico e ragionato continuerà a produrre i suoi effetti anche nel futuro”.

Redazione
© Riproduzione riservata
04/10/2023 10:21:14


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Prima consegna ufficiale a Bagno di Romagna delle card "La Vantaggiosa Baby" >>>

La “cicogna” è tornata puntuale al parco dei cigni di Città di Castello >>>

Mediazione sanitaria in Pediatria: al via il progetto pilota all’Ospedale di Perugia >>>

Inaugurata OroArezzo 2025 con il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi >>>

Fine vita, Casucci: “Bene ha fatto il Governo a impugnare la legge della Regione Toscana” >>>

Bilancio consuntivo ad Anghiari, Mariotti: “Un milione e mezzo destinato agli investimenti pubblici" >>>

In Valtiberina le celebrazioni della Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa >>>

Michelotti (Fdi): ha fatto bene il governo ad impugnare la legge della Regione Toscana >>>

Fine vita, Giani: “Profonda delusione per decisione Governo di impugnare nostra legge” >>>

Le donne imprenditrici di Confcommercio si confrontano sull'economia del futuro >>>