Ferramenta Gori, tre generazioni di esperienza e continua innovazione nelle forniture industriali

Tecnici qualificati, celerità nelle consegne e prodotti professionali sempre disponibili a magazzino
Un’azienda al servizio del cliente in grado di rispondere sempre ‘presente’ a tutte le richieste: consegne in giornata e l’abbigliamento antinfortunistica uno dei punti di forza
Tecnici qualificati, celerità nelle consegne e prodotti professionali sempre disponibili a magazzino. Sono questi alcuni dei punti di forza della Ferramenta Gori di Sansepolcro, una delle più grandi rivendite del centro Italia in grado di offrire un’ampia scelta di prodotti sia per privati che nelle forniture industriali. Con i suoi duemila metri quadrati di magazzino, di cui 750 di area espositiva, la Ferramenta Gori dispone di una vasta gamma di prodotti per l’edilizia, la meccanica, la falegnameria, la pneumatica e la saldatura molti dei quali in pronta consegna. Accanto alla vasta gamma di prodotti, poi, insistono anche utensili di alta qualità delle migliori marche. La Ferramenta Gori, inoltre, mette a disposizione i suoi tecnici altamente specializzati per l’assistenza pre e post vendita. Oggi il testimone è nelle mani di Marcello che rappresenta la terza generazione, il quale sta portando avanti l’attività fondata da nonno Attilio nel centro storico biturgense e poi sviluppata dal babbo Mario, apportando anche quelle migliorie necessarie per stare al passo con i tempi e per rispondere sempre ‘presente’ alle continue richieste dei clienti. Un gruppo coeso quello della Ferramenta Gori di Sansepolcro per soddisfare le esigenze di tutti non tralasciando mai la qualità.
· Come nasce e che realtà è la Ferramenta Gori di Sansepolcro?
“Quella della Ferramenta Gori di Sansepolcro è una realtà storica oltre che essere punto di riferimento sia per la Valtiberina Toscana che l’intera Alta Valle del Tevere. Nasce a metà degli anni ’30, esattamente nel 1935, da mio nonno Attilio Gori fatta poi crescere da mio padre Mario. Attilio, originario di Pitigliano ma con possedimenti nella località Montagna dove veniva a fare la transumanza, dopo un periodo di essenza in Equador torna e si sposa con mia nonna Giuseppina Cornioli del Trebbio e a quel punto decidono poi di prendere un negozio nel centro storico. La Ferramenta Gori, quindi, nasce in via XX Settembre in alcuni locali non troppo distanti da piazza Torre di Berta. Era il classico negozio di una volta dove si vendeva un po’ di tutto per quello che riguardava il settore della ferramenta, compreso il vetro e l’alcol sfuso. Locali vasti, fatti di cunicoli che andavano da via XX Settembre fino alla parallela sottostante di via San Giuseppe. Era in grado di fornire un po’ di tutto, quindi, seppure peccava sotto l’aspetto della logistica: nonostante questo è sempre cresciuto, in maniera importante grazie anche alle forniture per la Buitoni ed Ingram”. Poi l’episodio che cambia un po’ le sorti di quel locale. “Nel 1968 il negozio viene interessato da un importante incendio poiché, mentre erano in corso alcune fasi di sversamento dell’alcol, un cliente accese una sigaretta innescando praticamente le fiamme. Fortunatamente nessuno si fece particolarmente male. Intanto mio nonno Attilio era venuto a mancare e quindi il timone dell’azienda, ancora in giovane età, passa nelle mani di mio padre Mario che porta avanti il negozio con un lavoro instancabile e una vita dedita al lavoro e alla famiglia, senza praticamente attimi di riposo; tale da portare l’azienda a quella che oggi è. Nel 1968, in virtù anche dei danni causati dall’incendio, il negozio di ferramenta si trasferisce in via XXV Aprile (nei locali oggi occupati dalla filiale della Banca di Anghiari e Stia) e resta lì fino al 1982 per poi trasferirsi nella sede attuale di via del Campo Sportivo. Dai primi anni ’80 le forniture aziendali hanno iniziato ad avere un raggio sempre più ampio abbracciando anche le zone di Città di Castello e Umbertide nella parte più a sud, mentre Caprese Michelangelo e Pieve Santo Stefano nel lato nord. Azienda che è cresciuta nel tempo, soprattutto nel comparto delle forniture metalmeccaniche. Io sono entrato in negozio nei primi anni ’90 e ho fatto tutta la trafila partendo dal magazzino, per arrivare poi alle vendite al banco e finire in ufficio seguendo in prima persona tutta l’azienda. Un iter completo, come è giusto che sia per conoscere poi i vari articoli presenti in negozio, che mi ha portato a lavorare in tutti i settori merceologici; tanto per intendersi dalla pneumatica alla saldatura. Un testimone che ho raccolto da mio padre con molto piacere, essendo un lavoro che mi ha sempre affascinato”.
· Come è cresciuta nel tempo la Ferramenta Gori?
“Le tipologie di prodotto sono nel tempo rimaste più o meno le stesse, quello che abbiamo ampliato sono le forniture industriali. Da sempre il settore industriale e artigianale è quello che va per la maggiore e che costituisce un buon 90% del nostro fatturato annuo, seppure siamo in grado di soddisfare anche le esigenze del privato grazie ad un’ampia superfice espositiva. Sia per il privato che per l’azienda garantiamo prodotti di alta qualità e gamma, i prodotti di bassa fascia ci interessano davvero poco e tendenzialmente andiamo a trattare materiale professionale”.
· Quali sono i principali servizi che offrite?
“Sulle forniture industriali rispondiamo alle esigenze delle aziende riuscendo a trovare il materiale più disparato, oltre ad avere un magazzino super fornito. Il tutto abbinato ad un servizio espresso con consegna a domicilio e raccolta ordini, in grado di consegnare nel pomeriggio le prenotazioni effettuate entro le 12.30. Dal momento della conferma, il materiale viene subito preparato e nel pomeriggio viene gestito questo servizio con l’utilizzo di tre furgoni. Oltre ai prodotti standard, ci troviamo a trattare anche le cose più disparate: se da un lato ti mette alla prova, dall’altro ti fa crescere e ottenere un bagaglio di conoscenza sempre maggiore sia dal punto di vista personale aziendale, che sulla fidelizzazione del cliente. Quindi, c’è tanta richiesta e cerchiamo di essere il più veloce possibile: il mercato ci sta dando ragione perché il fatturato è in espansione e i ragazzi crescono continuamente. In pratica dobbiamo essere aggiornati su tutto, proprio per fornire la migliore risposta al cliente che talvolta va anche consigliato e in parte facciamo anche da ufficio acquisti per le aziende”.
· Mentre i punti di forza della vostra attività?
“Principalmente sono questi. Avere un magazzino pronto e disponibile con prodotti di qualità ai giusti prezzi dovuti anche ai grandi acquisti: comprando materiale in quantitativi importanti, riusciamo ad ottenere sconti tali che ci permettono poi di fare prezzi vantaggiosi ai clienti. A quel punto, quindi, può scattare anche l’offerta ristretta in un determinato periodo o prodotto. La Ferramenta Gori di fatto è un’azienda di servizio dove non penso tanto a produrre utile, comunque importante, ma a svolgere appunto un servizio tale al mio cliente da ridurre le tempistiche e di fiducia. Di fatto il cliente diventa un partner, ci sentiamo uniti sulla stessa linea per affrontare il problema. Quotidianamente, quindi, ci troviamo a gestire ordini che saltano fuori all’ultimo istante con consegne rapide: avere magazzino, quindi, ti permette anche di garantire risposte immediate e di avere uno storico di consumo del cliente stesso. Questo per dire che non siamo qua solo per vendere, ma anche per crescere insieme perché la salute del mio cliente e poi la salute della Ferramenta Gori”.
· Le preoccupa il mondo del commercio dell’online?
“Abbiamo una piccola piattaforma online, ma cerchiamo di essere più rapidi del mondo virtuale. Questo con risposte immediate e non nell’arco delle 24 ore, bensì dalla mattina al pomeriggio. Stiamo comunque sempre attenti a quello che accade in rete, monitoriamo i prezzi per cercare di essere il più allineati possibili. Vero che spesso i prezzi possono sembrare più vantaggiosi nell’online, ma vi posso assicurare che mi è capitato di vedere alcuni prodotti dove noi siamo molto più competitivi. E qui mi riallaccio al discorso precedente perché, acquistando in quantità, riusciamo poi ad avere anche prezzi vantaggiosi da riproporre al cliente. Siamo talmente assorbiti dalle continue richieste che in questo momento non riusciamo a sviluppare ulteriormente la nostra piattaforma, anche se in futuro mai dire mai”.
· Accanto all’oggettistica e accessori tradizionali, c’è anche un vasto reparto abbigliamento: ci può spiegare di cosa si tratta?
“Più precisamente abbigliamento tecnico per le aziende. Sono circa venti anni che rappresenta un settore importante per la Ferramenta Gori, nel tempo si è sviluppato molto e oggi rappresenta una bella fetta di fatturato. Abbigliamento antinfortunistico, per il lavoro e per tempo libero: dalla scarpa al giacchetto per tutte le stagioni. Se per alcuni prodotti c’è una concorrenza tecnica specializzata, l’abbigliamento è uno dei punti di forza del negozio tale da essere ad un livello ben superiore rispetto alle altre rivendite regionali. Senza peccare, ma posso dire che ce ne sono davvero pochi di negozi che hanno un reparto di forniture industriali antinfortunistiche come il nostro. Da 8 anni, poi, è iniziata una importante collaborazione con l’azienda Payper di Predappio: prodotti ad un prezzo meraviglioso che si sposa con una qualità fantastica; non so quanti ‘mila prodotti’ personalizzati vendiamo nell’arco dell’anno”.
· Quanto è importante la formazione del personale e come lavora in questo settore la Ferramenta Gori?
“Diciamo che è un aspetto fondamentale e mi permetto di dire così come in tutti i settori e i lavori. Quello che cerco di garantire è comunque una formazione e un aggiornamento continuo per tutti e 13 i ragazzi, li chiamo appositamente ragazzi e non dipendenti in quanto ci riteniamo una squadra. All’interno dell’azienda, però, ognuno di loro è poi specializzato in un determinato settore che ne gestisce anche gli acquisti. Preferisco dividere dando competenze specifiche, invece che centralizzare il tutto: questo anche per responsabilizzarli e dar loro maggiore soddisfazione. Ognuno di loro, quindi, ha un focus su un determinato reparto e si confronta direttamente con il cliente; a sua volta, poi, il cliente ha la persona di fiducia con cui si interfaccia per qualunque tipo di richiesta o problematica da risolvere. In sostanza i ragazzi costituiscono la risorsa dell’azienda e sono loro che fanno l’azienda, così che tutto il sistema è in grado di rispondere alle esigenze del cliente”.
· Solitamente il cliente, che sia privato o un’azienda, guarda al prezzo oppure al prodotto qualitativamente migliore?
“Il cliente che viene alla Ferramenta Gori penso che principalmente cerchi la qualità, ovviamente deve essere anche in linea con i prezzi di mercato di quella specifica fascia di prodotti. Sicuramente non viene da me per spendere poco ma spesso in un prodotto di qualità, ci trova anche il prezzo. E l’azienda, nonostante sia una fornitura industriale, il prezzo lo guarda così come la convenienza. Io cerco di fornire sempre il miglior prodotto al prezzo più giusto”.
· Quella della ferramenta, come altri, è un mondo in continua evoluzione: si immagina il progresso a che punto può arrivare?
“Ammetto che questa è una bella domanda, ma al tempo stesso non è affatto facile trovare una risposta concreta poiché nessuno può prevedere il futuro. Quello su cui dobbiamo essere bravi è stare al passo con i tempi e rispondere al cliente che è sempre più esigenze, in base anche a quelle che sono le richieste di mercato con l’ingresso sempre più importante della tecnologia e dell’automazione. Quindi, noi pensiamo alla continua specializzazione per rimare sempre almeno al livello del cliente, meglio sarebbe più avanti ancora così da poterlo consigliare nella migliore scelta”.
· Ci sono obiettivi aziendali che vorrebbe centrare nell’arco dei prossimi mesi?
“Il periodo è sicuramente complesso e quotidianamente dobbiamo confrontarci con problematiche di mercato dovute sia alla ricerca del prodotto che alla fluttuazione dei prezzi. Gli obiettivi della Ferramenta Gori di Sansepolcro, quindi, sono quelli di cercare di migliorare ulteriormente l’azienda così da fornire un servizio sempre migliore al cliente”.
· In che modo la Ferramenta Gori è vicina al sociale e a Sansepolcro?
“Sono tanti i progetti che portiamo avanti alcuni come azienda, mentre altri in collaborazione con altri soggetti. Quando possiamo diamo una mano anche al sociale della Valtiberina direttamente ed indirettamente attraverso il sostegno alla Fondazione Progetto Valtiberina”.
Marcello Gori, titolare e amministrazione
Francesco Pecorari, coordinatore ufficio
Nicola Tizzi, ufficio e responsabile abbigliamento antinfortunistica
Lorenzo Belardinelli, preventivi e inserimento ordini
Vendite Esterne
Luca Belardinelli, Francesco Zanchi, Francesco Amoruso
Vendite banco
Daniele Pari, Daniele Trevinati, Davide Montini, Lorenzo Graziotti
Magazzino
Giulio Gorini, Mattia Carbonaro
Commenta per primo.