Notizie Locali Comunicati

Il ”Fanfani-Camaiti” di Pieve Santo Stefano festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi

Studenti impegnati nella tutela dell‘ambiente e nella promozione della sostenibilità

Print Friendly and PDF

Il 21 novembre, in coincidenza con la giornata mondiale, si festeggiava in Italia la ”Giornata Nazionale degli Alberi”. L‘Istituto ”Fanfani-Camaiti” ha voluto celebrare la ricorrenza con un evento dedicato ai propri studenti e a più di 150 alunni di terza media in visita, provenienti dagli Istituti Comprensivi di Sansepolcro e di Anghiari-Monterchi. Il personale e gli studenti dell‘Istituto Professionale Forestale e Tecnico Agrario di Pieve S. Stefano, con la preziosa collaborazione del nucleo Carabinieri Forestali e dei Carabinieri Forestali del Centro Nazionale Biodiversità di Pieve, hanno accolto le classi con un‘agile lezione partecipata sull‘importanza degli alberi e della loro salvaguardia. Vocazione ambientale dell‘Istituto, sostenibilità, ruolo degli alberi e del bosco, agenda venti-trenta e buone pratiche quotidiane per la salvaguardia dell‘ambiente sono stati i temi toccati con efficacia e puntualità dagli studenti del ”Camaiti”, che hanno anche postodue domande alla platea: ”Quale Mondo vogliamo lasciare alle generazioni future? In quale tipo di Mondo ci piacerebbe vivere?”. I Carabinieri del Reparto Biodiversità hanno invece illustrato l‘attività e il ruolo del vivaio forestale di Pieve S. Stefano nella tutela del bosco e hanno poi introdotto il progetto del Ministero dell‘Ambiente denominato ”Un albero per il futuro”. Nell‘ambito di questo progetto il Centro Nazionale Biodiversità di Pieve S. Stefano dona alle scuole delle piantine che gli alunni possono piantare per creare un ampio bosco diffuso, la cui crescita è costantemente monitorata: le piante, dotate di QR-Code, possono essere registrate nel sito del progetto e geolocalizzate. Tra le piante presentate anche quelle ottenute a partire dalle gemme del Ficus, simbolo di legalità, che cresce nei pressi della casa del giudice Falcone, ucciso dalla mafia nel 1992. Le classi delle scuole medie in visita al ”Fanfani- Camaiti” sono state coinvolte nel progetto e hanno ricevuto in omaggio piante di diverse specie e varietà, una per alunno, da mettere a dimora. Potranno così contribuire alla tutela e all‘incremento del patrimonio forestale, nel quadro degli obiettivi della Strategia Nazionale per la Biodiversità al 2030 e del Green Deal europeo. Gli alunni ospiti e i loro insegnanti sono stati successivamente guidati alla conoscenza degli alberi, del bosco e dei suoi abitanti attraverso le varie esperienze di laboratorio che si svolgono quotidianamente al ”Camaiti”. Per comprendere meglio l‘indispensabile ruolo degli alberi nella tutela del nostro ecosistema e nella vita quotidiana, ma anche di un’adeguata consapevolezza da parte di tutti, sono stati utilizzati i laboratori di silvicoltura, faunistica e chimica della scuola. Gli studenti del Forestale e dell’Agrario, supportati dai docenti e dai tecnici, hanno coinvolto gli ospiti più giovani in alcune delle esperienze abituali di didattica laboratoriale: osservazione guidata e ragionata di cellule vegetali, polline e altro materiale vegetale a occhio nudo, al microscopio e allo stereoscopio; identificazione degli animali tipici dei nostri boschi, dagli ungulati ai rapaci notturni, attraverso aspetto, comportamento e notizie curiose; il saggio alla fiamma, la simulazione del processo di fermentazione, gli ”scherzi” della rifrazione e la produzione del sapone con l‘olio di oliva. Un programma intenso, divertente e coinvolgente che, prima di avviarsi alla conclusione, ha previsto una colazione a buffet nella mensa del Convitto annesso, preparataseguendo il principio dell‘uso sostenibile delle risorse alimentari. Gli studenti e i docenti dell‘Istituto Alberghiero di Caprese Michelangelo, hanno infatti preparato e servito una deliziosa colazione dolce e salata ”antispreco”, bella da vedere e buona da mangiare, accompagnata da bibite e cocktail di frutta preparati al momento, rigorosamente analcolici! La celebrazione della Giornata Nazionale degli Alberi si è simbolicamente conclusa con la messa a dimora di tre piante ai bordi del giardino della scuola alla presenza di tutti i protagonisti della giornata. Il vice preside Marco Presenti, ringraziando chi ha contribuito alla realizzazione dell‘evento e dando appuntamento all’anno prossimo, ha portato a tutti il saluto del dirigente Giuseppe de Iasi, assente per cause di forza maggiore, e ha rimarcato il significato di questa giornata, da un lato identitaria per la scuola e dall’altro fondamentale per l‘educazione ambientale delle nuove generazioni.

Redazione
© Riproduzione riservata
27/11/2023 14:40:29


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Imbrattato a Montone il monumento dedicato al partigiano Aldo Bologni >>>

"Gravissimo quanto avvenuto nella mattinata odierna presso l’Aeroporto San Francesco di Assisi" >>>

E78, un tracciato che non prende in considerazione l'accordo dei sindaci e delle comunità >>>

Amministrazione Nannini a Bucine: dopo un anno un giudizio estremamente negativo sul suo operato >>>

Interrogazioni e lavori alla sede della Fondazione Arezzo InTour >>>

Desertificazione bancaria: al via l’osservatorio regionale toscano >>>

Gli attori del “sorriso”: a Città di Castello una compagnia teatrale allegra e speciale >>>

Il progetto "Be Active. Giovani in biblioteca” coinvolge anche Bagno di Romagna >>>

In consiglio comunale ad Arezzo il ricordo di Papa Francesco >>>

La Sinistra per Castello: "Il sindaco chieda alla Giunta Regionale certezze sull'ospedale" >>>