Notizie Locali Comunicati

Siglato il patto di amicizia tra Castiglion Fiorentino e il Comune di Lampedusa e Linosa

Obiettivo realizzare programmi per il miglioramento della qualità della vita della collettività

Print Friendly and PDF

Si accorciano le distanze tra il comune di Castiglion Fiorentino e l’sola di Lampedusa. Dopo il conferimento del Premio San Michele d’Oro alla Comunità di Lampedusa e Linosa in segno di riconoscenza e di ammirazione per l’accoglienza dimostrata in tutti questi anni nell’affrontare l’emergenza umanitaria, è stato sottoscritto un “Patto di Amicizia” tra la città di Castiglion Fiorentino e il Comune di Lampedusa e Linosa “per la sperimentazione di forme di valorizzazione integrata” – così si legge nella delibera -  “negli ambiti dell’inclusione e della crescita sociale”. A distanza di un giorno l’uno dall’altro, lunedì a Lampedusa e ieri pomeriggio Castiglion Fiorentino, i due comuni hanno deliberato questo patto dal sapore sociale, sicuramente, ma dai risvolti, economici e culturali. “Sono certo che per molti di noi sarà una piacevole sorpresa scoprire Castiglion Fiorentino e la sua gente, così come per i Castiglionesi sarà piacevole conoscere la nostra terra … anche perché presto saremo collegati con un volo diretto da Perugia!” dichiara Filippo Mannino, sindaco di Lampedusa e Linosa.  L’idea è quella di convergere le proprie finalità al fine di realizzare programmi per il miglioramento della qualità della vita delle due collettività a partire dalla lotta all’odio, all’integrazione ed inclusione sociale, definendo programmi anche pluriennali, in ambito culturale e di integrazione; ideando progetti ed iniziative comuni nell’ambito dell’inclusione sociale e nell’accoglienza dei migranti eventualmente coinvolgendo le scuole di ogni ordine e grado dei rispettivi territori; oltre alla definizione e realizzazione di politiche comuni di promozione e comunicazione delle azioni di accoglienza e gestione delle persone migranti o in generale più fragili. Così, in un abbraccio simbolico, l’isola di Lampedusa, l’ultimo baluardo dell’Europa, è meno distante dal Continente. “Il Premio San Michele d’Oro 2023 concesso all’isola di Lampedusa nello scorso ottobre vuole essere l’inizio di un dialogo per un percorso di collaborazione ed interscambio su vari fronti dalla cultura, al turismo e alla coesione sociale” -  afferma il sindaco Mario Agnelli che aggiunge – “ci piace poi descrivere questo lembo di terra nel cuore del Mediterraneo non solo per il drammatico e interminabile esodo dei migranti ma per le alte potenzialità turistiche che offre quest’isola, ultimo baluardo italiano ed europeo, dal prossimo anno più vicino a noi grazie al volo diretto dall’aeroporto di Perugia”.

Redazione
© Riproduzione riservata
29/11/2023 15:30:15


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Inaugurata OroArezzo 2025 con il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi >>>

Fine vita, Casucci: “Bene ha fatto il Governo a impugnare la legge della Regione Toscana” >>>

Bilancio consuntivo ad Anghiari, Mariotti: “Un milione e mezzo destinato agli investimenti pubblici" >>>

In Valtiberina le celebrazioni della Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa >>>

Michelotti (Fdi): ha fatto bene il governo ad impugnare la legge della Regione Toscana >>>

Fine vita, Giani: “Profonda delusione per decisione Governo di impugnare nostra legge” >>>

Le donne imprenditrici di Confcommercio si confrontano sull'economia del futuro >>>

Ora Ghinelli: Menchetti e il suo bisogno di visibilità >>>

Palestra Buonarroti a Sansepolcro: a fine estate la riapertura con struttura completamente rinnovata >>>

Castiglion Fiorentino: intensificare i controlli e garantire il decoro urbano >>>