Notizie Locali Eventi

Pasqua tra Umbria e Toscana: presentato il calendario degli eventi

Primo evento venerdì 15 marzo al Teatro Papini di Pieve Santo Stefano

Print Friendly and PDF

Presentata in sede di conferenza stampa martedì 12 marzo alle ore 11.30 nel Salone Gotico del Museo diocesano di Città di Castello l’iniziativa Pasqua tra Umbria e Toscana promossa dalla Diocesi e dal Museo diocesano giunta quest’anno alla sua IX Edizione. A coordinare l’appuntamento l’ideatrice dell’iniziativa Catia Cecchetti alla presenza del Vescovo diocesano S. E. Luciano Paolucci Bedini e dei vari rappresentanti dei comuni: Annalisa Mierla vice Sindaco e Assessore alle Politiche culturali di Umbertide insieme al M° Gianfranco Contadini, Alberica Barbolani  Assessore alle Politiche culturali di Anghiari insieme al M° Paolo Fiorucci,  Enea Paladino Sindaco del Comune di Citerna e Milena Ganganelli Crispoltoni Assessore alle Politiche culturali del  Comune di San Giustino, Michela Botteghi Assessore alle Politiche culturali del Comune tifernate insieme a Federico Rossi proprietario dell’Eremo di Buonriposo, Don Francesco Cosa parroco di Pieve de Saddi  nel Comune di Pietralunga insieme a Federico Bosi che gestisce accoglienza dei pellegrini , Michele Simoni vice Sindaco di Monte Santa Maria Tiberina.

I saluti e la moderazione sono stati di Catia Cecchetti ideatrice e coordinatrice dell’iniziativa, la parola è passata al Vescovo che ha ringraziato per l’appuntamento che mette in rete  ben tredici comuni che aderiscono al progetto con un calendario programmatico legato alle imminenti festività di Pasqua, con un fattivo coordinamento in rete di 7 comuni umbri dell’Alto Tevere e che si estende ormai come consueto anche alla Toscana coinvolgendone 4 comuni in modo da garantire una sinergia interregionale. Due le novità di questa edizione: la naturale partecipazione della Diocesi di Gubbio con il suo Museo diocesano e alcuni eventi finalizzati a celebrare San Francesco: nella ricorrenza degli 800 anni dalle stimmate del Santo ricevute sul Monte della Verna il 17 settembre 1224 (1224-2024). Per l’occasione verranno coinvolti luoghi di culto francescani come l’Eremo di Buonriposo nel Comune di Città di Castello e presentate guide relative ai cammini francescani. 

Nella nona edizione – dichiara Cecchetti - viene confermata la partecipazione di tutti i Comuni dell’Alto Tevere Umbro: Città di Castello, Citerna, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, San Giustino, Pietralunga e Umbertide.  È confermata anche la partecipazione del Comune di Gubbio e di Lisciano Niccone. Quattro le Diocesi interessate: Città di Castello, Gubbio, Sansepolcro – Arezzo – Cortona e Perugia – Città della Pieve.

Aderiscono come nelle precedenti iniziative anche il Comune di Anghiari, Monterchi, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano, comuni della vicina Regione Toscana. Confermata anche la collaborazione con Aboca Museum con sede a Sansepolcro.

Obiettivo dell’appuntamento è la riflessione sul tema della Resurrezione, su argomenti legati a San Francesco e la sua presenza nel territorio locale, ed anche approfondimenti tematici di interesse generale volti alla valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, tramite eventi culturali che si terranno nelle chiese, nei musei, nelle pievi, nei santuari, nei teatri, nelle cattedrali, negli auditorium, nei palazzi storici dei comuni dell’Alto Tevere Umbro e Toscano, spazi di particolare di particolare bellezza spirituale ed artistico-architettonica.

L’evento legato al periodo delle festività pasquali, interesserà i mesi di marzo, aprile e maggio prossimi con ben sedici appuntamenti destinati ad un pubblico di turisti e cittadini residenti: visite guidate, inaugurazione di mostre, concerti, presentazione di libri, convegni, e conferenze.

Al termine della conferenza, dopo che tutti gli amministratori presenti hanno avuto modo di illustrare il proprio evento, il Vescovo ha lanciato una proposta per la prossima edizione in occasione degli 800 anni dalle scritture del Cantico delle Creature, una camminata nei luoghi interessati del nostro territorio che unisca ulteriormente enti, persone e appassionati.

Il primo evento si terrà a Pieve Santo Stefano, al Teatro “Giovanni Papini” venerdì 15 marzo alle ore 21.00 con un concerto volto a celebrare Giacomo Puccini 1924 – 2024 con Noemi Umani soprano, Roberto Jachini Virgili tenore e Eugenio Milazzo al pianoforte. Il secondo appuntamento sempre nella Regione Toscana più precisamente ad Anghiari al Teatro dei Ricomposti, Sabato 16 marzo alle ore 21.00 dove si esibirà il Coro Gospel Altotiberino con Resurrection, direttore Paolo Fiorucci. Giovedì 21 marzo alle ore 18.30 la programmazione si sposta nel Comune di Lisciano Niccone nella Chiesa di Santa Maria delle Corti Angeliche con il Chorus Fractae Ebe Igi Cum grande humilitate, Lorenzo Fiorucci all’organo. Il quarto evento si terrà a Sansepolcro nella cattedrale cittadina sabato 23 marzo alle ore 19.30 con il Concerto di Pasqua dell’Orchestra “Giovani Armonie”, M° Laureta Cuku Hoday. A Gubbio presso il Museo Diocesano giovedì 28 marzo alle ore 11.00 verrà inaugurata la mostra “Piccola collettiva d’arte sacra città di Gubbio” Il contemporaneo che guarda al sacro sulle orme di Francesco alla presenza del Vicario generale della Diocesi di Gubbio, Don Mirko Orsini. Domenica 31 marzo alle ore 11.00 l’appuntamento è ancora a Sansepolcro presso Aboca Museum con una Visita guidata dal titolo Le piante della Pasqua Iscrizione obbligatoria alla sezione dedicata agli eventi del sito www.abocamuseum.it Settimo appuntamento Lunedì  dell’Angelo 1 aprile  alle ore 18.00 vede Montone come luogo del concerto dal titolo Stigma dove nella  Chiesa di San Francesco si esibirà la  Corale “Braccio Fortebraccio” diretta da Francesco Fulvi. Successivo evento in programma sempre Lunedì dell’Angelo 1° aprile alle ore 21.00 ad Umbertide nella Chiesa del Cristo Risorto con il Concerto Gaudium et Gaudium eseguito dall’Orchestra “I Concertisti” Direttori Gianfranco Contadini e Andrea Marzà. Il nono evento venerdì 5 aprile alle ore 17.30 si terrà a Città di Castello presso l’Auditorium San Giovanni Decollato si parlerà de La presenza francescana in Alta Valle del Tevere

nella Conferenza che vedrà come Relatore Don Andrea Czortek In collaborazione con C.i.f. Centro Italiano Femminile - Circolo culturale “Luigi Angelini” – Unitre. A Citerna invece nella Chiesa di San Francesco, sabato 6 aprile alle ore 17.30 verrà presentato il libro “Verso Santiago- Abbecedario del Cammino” di Silvia Contini PM Edizioni, 2024, Ospite Prof. Paolo Caucci Von Saicken, storico e saggista. A San Giustino si terrà l’undicesimo appuntamento in calendario nella   Chiesa del Crocefisso, sabato 6 aprile alle ore 21.00 Easter bells, pipes & reeds del Sestetto Poco Fa.

Ancora una Conferenza questa volta a Monte Santa Maria Tiberina a Palazzo Bourbon al Monte

sabato 13 aprile alle ore 17.00 dal titolo Viabilità storica altotiberina e itinerari religiosi tra Umbria, Marche e Toscana con relatore Giovanni Cangi. Ancora un evento a Città di Castello sabato 20 aprile alle ore 17.00 presso l’Eremo di Buonriposo con un Concerto dal titolo Armonie sulla via di San Francesco a cura della Scuola di musica “Giacomo Puccini” di Città di Castello

Classe di chitarra, clarinetto e flauto. Terzultimo appuntamento si terrà a Preggio di Umbertide nella Chiesa di San Francesco, domenica 21 aprile alle ore 18.00 Laudate et benedicete concerto del

Gruppo da Camera “I Concertisti” con M° Massimo Coco al violino. Quindicesimo evento si terrà a Monterchi presso i Musei Civici “Madonna del Parto” sabato 27 aprile alle ore 16.00 la  Visita guidata all’affresco di Piero della Francesca  Per info e prenotazioni: 0575 70713 e mail: info@madonnadelparto.it. Il programma si chiuderà a Pietralunga con il quindicesimo appuntamento a Pieve de Saddi domenica 5 maggio alle ore 16.30 con la Presentazione della Guida “The Way of Saint Francis”, di Sandy Brown Cicerone Pubblisher, 2024 alla presenza dell’autore e di Gigi Bettin, per la promozione e la tutela della “Via di Francesco”.

Dunque un calendario fitto di appuntamenti che interesserà un vasto territorio, speriamo alla presenza di numerosi turisti presenti nelle imminenti festività pasquali ma destinato anche a tutti i cittadini residenti che potranno così ri-scoprire le bellezze artistico-culturali di tutto il comprensorio umbro e toscano. Uno scambio culturale proficuo e stimolante che unisce strutture civiche ed ecclesiastiche all’insegna del bene comune nel nome della più autentica spiritualità e condivisione.

Un particolare ringraziamento è stato rivolto al Grafico Fabrizio Manis e alla Tipografia Petruzzi.

Redazione
© Riproduzione riservata
12/03/2024 14:00:24


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

San Giustino, incontro pubblico per fronteggiare il fenomeno delle truffe agli anziani >>>

Camaldoli e Romena, gli studenti del Liceo Piero della Francesca a Uno mattina in famiglia >>>

Gipsy Fiorucci protagonista su Rai 3 nella rubrica “Parliamo di…Musica” >>>

La Fiat Giardiniera dei “Primi dei Primi” star anche alla Coppa Perugina >>>

Giornata Mondiale della Croce Rossa: a Sansepolcro la bandiera sventola su Palazzo Aggiunti >>>

Concorso di Poesia “Marco Gennaioli” a Sansepolcro, la premiazione dei vincitori >>>

Notae in Arce: un evento musicale ed enogastronomico a Castello Bufalini di San Giustino >>>

“Alla ricerca di rose”: San Giustino raggiunge Hollywood >>>

18 maggio 2025: Giornata Internazionale dei Musei. Due appuntamenti speciali a Sansepolcro >>>

A Pieve Santo Stefano ritorna Librifattiamano >>>