Notizie Locali Comunicati

Il Sasso di Simone merita di essere “Sito Unesco”: la proposta

E' arrivata nel corso dell'ultima assemblea a Sestino sul tema dei parchi eolici

Print Friendly and PDF

Se c’era bisogno di una spinta ulteriore per valorizzare ancora di più il Sasso di Simone, essa è avvenuta dall’assemblea, indetta dal Comune di Sestino, di martedì 9 aprile sul tema dei parchi eolici. Il relatore, professor Francesco Angelini, docente all’Università degli Studi di Bologna, unitamente ad altri tecnici ed esperti del settore, presenti in sala, ha evidenziato l’assurdità dei numerosi parchi, con molte megapale, proposti sui territori montuosi della Valmarecchia, del Foglia, con la novità delle “megapale” attorno all’area del Sasso di Simone. La bellezza naturale dell’area è risaputa, la sua peculiarità è attrazione per una economia turistica in crescita e la sua storia - geologica e di “avventure” umane con variegati insediamenti nel corso dei millenni - hanno riproposto la eccezionalità del sito e dell’area circostante. Aspetti aggiornati dagli interventi e richiamati in sottoscrizioni raccolte nei giorni precedenti tra la popolazione. L’opposizione ai parchi eolici è stata unanime e ampiamente motivata, incalzando anche sui danni alla salute degli abitanti che tali parchi - complessivamente - recano. 

Questi avvenimenti avvengono mentre si celebrano in Toscana i 450 anni della nascita di Cosimo I, ideatore della “città-fortezza” appunto sul Sasso di Simone, dove si vedevano ancora ruderi di una antica abbazia benedettina.

Mentre vari comitati – e amministrazioni comunali – discutono il diniego all’assalto   delle megapale in queste “Aree interne” sembra coadiuvante impostare una richiesta per fare rientrare il Sasso di Simone tra i “Siti UNESCO”. Occorre una decisa volontà per perseguire il traguardo ma nessun “sesterzio” del bilancio comunale. La proposta dovrebbe partire anche con il concorso del Parco interregionale di Carpegna e dei Comuni confinanti, come Pennabilli.

Elevare il Sasso di Simone, con l’area adiacente necessaria, a “Sito UNESCO”, sarebbe di fatto il traguardo di eventi culturali e naturalistici, ed anche religiosi, che hanno costituito sempre una attrazione di popolazioni nel corso dei millenni. Non è casuale, infatti, che anche il suo nome, secondo studi moderni documentati, deriverebbe dal “dio Semo”, nella religione romana venerato come il “Dio delle vette”, cui seguirono forse eremiti dalmati nell’era cristiana ma certamente vi furono insediamenti benedettini, collegati a Vallombrosa.

Dal punto di vista naturale, il Sasso di Simone attrasse l’attenzione - per le sue peculiarità, già dei naturalisti del Settecento e del sestinate Vincenzo Loppi - ma rinnovati studi sono stati condotti, a partire dal 1963, da varie Università  italiane, a cominciare dalla Università di Firenze e poi da quella di Bologna, mentre artisti e pittori - come il Domenichino - lo hanno ritratto o cantato con una innamorata attenzione, mentre su giornali nazionali  e riviste di settore si sono susseguiti altrettanti servizi giornalistici e fotografici.

(Giancarlo Renzi)

Redazione
© Riproduzione riservata
22/04/2024 18:14:21


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Sanità, Rifondazione comunista Alto Tevere: "La Presidente dell'Umbria venga sul territorio" >>>

Le sfide dell’economia dell’Altotevere: a Città di Castello il focus con esperti e imprenditori >>>

Forza Italia ed E-LAB insieme ad Arezzo per il futuro dell’imprenditoria locale >>>

Maltempo a Sansepolcro, "La tutela dell’incolumità pubblica resta per noi sempre la priorità" >>>

Ceccarelli (Pd): "Il mattatoio struttura indispensabile" >>>

Casi: “Piccola rivoluzione per i parcheggi del centro storico di Arezzo" >>>

Tre giorni di formazione medico-specialistica di livello nazionale a Montevarchi >>>

Il sindaco di Umbertide Carizia incontra Poste Italiane >>>

Sansepolcro, il calendario per ritirare il kit porta a porta >>>

L’archivio storico di Arezzo è già nel caos >>>