Notizie Locali Sanità

L’Asl Toscana Sud Est a fianco dei cittadini per la prevenzione melanoma e tumori della pelle

Quando un neo é ritenuto a rischio effettuare una visita dermatologica

Print Friendly and PDF

L’Asl Toscana sud est è in prima linea per la prevenzione del melanoma e i tumori della pelle. Quindi in presenza di un neo che il medico di medicina generale ritiene degno di essere attenzionato, l’utente deve effettuare una prima visita dermatologica. In questo caso, il medico di medicina generale nella prescrizione deve indicare il codice di priorità. 

Diversa è la “valutazione nevi” a fini preventivi. In questo caso non si tratta di una prestazione su un sospetto clinico, ma una prestazione di natura di prevenzione. In questi casi, la cosiddetta “visita valutazione nevi” non ha carattere di priorità e quindi la prescrizione non deve riportare il codice di priorità. Trattandosi di una valutazione di carattere preventivo, la prestazione deve essere effettuata quando la cute non è abbronzata.

Redazione
© Riproduzione riservata
20/06/2024 14:43:44


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Agopuntura in oncologia: oltre 250 trattamenti con il 95% di risultati nell'oncologia del Valdarno >>>

Mondi virtuali: quali rischi per gli adolescenti? Il Sant’Anna scatta la fotografia in Casentino >>>

Pneumologia, un corso itinerante destinato alla formazione dei giovani medici >>>

Donazione CRT per un ospedale in Tanzania >>>

Diventare INdipendenti: il Casentino si mette in scena contro le dipendenze >>>

A novembre la prevenzione si mette i baffi >>>

Sansepolcro, grande partecipazione al corso di disostruzione pediatrica >>>

Psoriasi, il 29 ottobre la Giornata Mondiale >>>

Casentino in Movimento: ripartono i corsi di Attività Fisica Adattata per il 2025-2026 >>>

Stanziati 2 milioni dalla Regione Umbria a favore delle persone con disabilità >>>