Rubrica Gossip

Il sesso come peccato, pochissimi amici, tante manie: i segreti di Alberto Sordi

L'attrazione per la nobiltà, la gelosia verso i suoi beni e gli amori mai svelati

Print Friendly and PDF

Il sesso come peccato, il rapporto conflittuale con il padre, l'attrazione per la nobiltà, la gelosia verso i suoi beni, gli amori mai svelati, la dedizione totale alla professione, la scelta di avere pochissimi amici, il grande affetto verso gli animali, la sua mania per le case e il fastidio quando lo chiamavano Albertone.

E' al cinema 'Alberto Sordi secret', il primo docufilm - diretto e sceneggiato dal cugino Igor Righetti - sulla vita privata di Alberto Sordi tra aneddoti e rivelazioni segrete, un'opera che lo mostra con pregi e difetti in 90 minuti di proiezione. Il regista svela allo spettatore, per la prima volta, l'infanzia e l'adolescenza di suo cugino Alberto Sordi che lo chiamava nipotino.

Emozioni e tante risate

E lo fa attingendo ai tanti ricordi vissuti in prima persona o narrati dal padre e dal nonno. "Li ho raccontati attraverso scene filmiche girate in bianco e nero, ambientate tra il 1920 e la fine del 1930, in costume e con auto d'epoca - dice Righetti - che grazie al cast eccezionale emozioneranno e strapperanno tante risate".

Le interviste a Pupi Avati e a Rino Barillari

L'opera ha una parte documentaristica con interventi inediti di amici e parenti dell'attore e una dove la narrazione diventa film. Tanti i personaggi coinvolti, dal regista Pupi Avati alla nipote di Totò Elena de Curtis; dal re dei paparazzi Rino Barillari all'attrice Piera Arico, moglie di Gastone Bettanini, primo agente di Sordi fino al 1965.

L'errore più grave è imitarlo

Ma ci sono anche tanti attori. "L'errore più grave che si può fare è imitarlo, magari mettendo protesi all'attore che lo interpreta per farlo somigliare all'Alberto nazionale", commenta Righetti. "In questo docufilm gli interventi degli amici di Alberto sono testimonianze, non interviste, e hanno il ritmo veloce tipico dei reportage giornalistici. Il genere documentario, invece, è presente con i video dell'Istituto Luce e con la voce narrante che accompagna lo spettatore, ma con il linguaggio giornalistico". Il docufilm rimarrà nelle sale fino a febbraio 2025. Quindi si sposterà sulle piattaforme e sulle reti televisive nazionali e internazionali. 

 

Notizia e Foto tratte da Tiscali
© Riproduzione riservata
30/06/2024 07:43:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Gossip

Raffaella Carrà, icona senza tempo che "ha insegnato all'Europa la gioia del sesso" >>>

Dalila Di Lazzaro si mette a nudo >>>

Serena Grandi e le confessioni hot su Maradona, Pino Daniele e Zucchero >>>

Emma, finalmente l'amore: chi è l'attore che tutti amiamo moltissimo che l'ha stregata >>>

Alain Delon, spunta un testamento segreto >>>

Luana Alonso: dal ritiro e la cacciata dalle Olimpiadi a OnlyFans >>>

Alessandro Preziosi, confessioni bollenti e risate: "Sapete perché a letto mi chiamano Olé?" >>>

Demi Moore eletta donna più bella del mondo a 62 anni: “Cosa ho fatto al mio corpo per anni” >>>

Sara Tommasi "Dai 10mila euro a serata alle nozze per 7 invitati" >>>

Miriana Trevisan: "In amore non mi sono rispettata. L'uomo che mi ha plagiata e ricattata" >>>