Notizie Locali Attualità

Il Papa scrive al Preposto di Anghiari per la Reliquia di San Francesco

"Sua Santità imparte di cuore la Benedizione Apostolica, che volentieri estende ai fedeli"

Print Friendly and PDF

Papa Francesco scrive a don Alessandro Bivignani, parroco della propositura di Anghiari, per aver accolto lo scorso mese di aprile la preziosa reliquia del Saio di San Francesco. La data è quella dello scorso 1° giugno, direttamente dal Vaticano e firmata da Monsignor Roberto Campisi assessore per gli affari generali della segreteria della Santa Sede. Missiva, però, che è stata fatta recapitare solamente in questi giorni tra la meraviglia degli anghiaresi e la gioia immensa di don Alessandro Bivignani parroco della chiesa di San Bartolomeo Apostolo che a suo tempo aveva informato il Papa. Poche righe che però al tempo stesso riportano un messaggio chiaro e sicuramente importante. “Reverendo Signore, con cortese lettera del 14 aprile scorso, ha reso partecipe il Santo Padre della gioia di aver accolto la preziosa Reliquia del Saio di San Francesco, chiedendo un segno di paterna vicinanza. Riconoscente per i sentimenti che hanno motivato tale gesto, il Papa assicura il ricordo all’Altare e, mentre apprezza tale singolare iniziativa, incoraggia a guardare, in ogni circostanza, all’altissimo esempio del ‘Poverello d’Assisi’, che si fece povero tra i poveri e servì il Signore con quella dedizione che porta a riconoscere in loro ‘la carne viva del Cristo sofferente e l’immagine visibile del Dio invisibile’. Sua Santità imparte di cuore la Benedizione Apostolica, che volentieri estende ai fedeli affidati alle sue cure pastorali, con l’auspicio che lo Spirito Santo rinnovi in ciascuno il desiderio di testimoniare la gioia del Vangelo”. Dallo scorso 6 aprile, infatti, la Reliquia del Saio di San Francesco trova spazio nella chiesa della Croce di Anghiari: si tratta nello specifico di un lembo del saio che ha dimensione di circa 5 centimetri per 10. Il ritorno della reliquia ad Anghiari è avvenuto nell’anno in cui ricorrono proprio gli 800 anni delle stimmate di San Francesco, quindi una ricchezza ancora più grande ma al tempo stesso nuovo volano turistico per l’intera Valtiberina. Ruolo chiave, infatti, è stato quello della famiglia Barbolani perché nel suo peregrinare verso La Verna, San Francesco era solito sostare nelle stanze del castello di Montauto, sulle colline di Anghiari affacciato anche su Arezzo, ospite del conte e amico Alberto Barbolani. Anche nel 1224, dopo aver ricevuto le stimmate, vi sostò nell’ultimo viaggio dalla Verna ad Assisi (per alcuni giorni). Qui il conte Alberto gli donò un nuovo saio ricevendo in cambio il vecchio e logoro abito. La famiglia Barbolani custodì la reliquia fino al 1503, quando il saio fu preso con le armi dalla Repubblica Fiorentina e trasferito prima nel convento del Monte alle Croci presso Firenze e poi nella chiesa di Ognissanti. Soltanto nel 2001 fu trasferito alla Verna. Da qualche mese, infatti, con la Reliquia Anghiari assume un ruolo chiave legato al tema di San Francesco. In più, ultimamente, attraverso la missiva arrivata dalla Santa Sede la Reliquia ha ricevuto l’apprezzamento e la benedizione proprio da Papa Francesco.

Redazione
© Riproduzione riservata
03/07/2024 17:57:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Partenza con il botto per la 20° edizione de I Mercoledì di Anghiari >>>

Buon compleanno Piscine Pincardini: 60 anni di storia per Sansepolcro (e non solo!) >>>

Antincendio boschivo, il servizio dell'Unione dei Comuni della Valtiberina eccellenza regionale >>>

Sansepolcro, 120 bambini coinvolti nel 'progetto bandiera' per conoscere la tradizione >>>

Nuova fase di lavori nella superstrada E45 >>>

Avanza il cantiere, prende forma la nuova 3Bis a nord di Pieve Santo Stefano >>>

Sansepolcro, inaugurato il secondo ponte sul Tevere: "Opera strategica" >>>

Studenti guidano turisti alla scoperta delle bellezze artistiche di Sansepolcro >>>

Massimiliano Marianelli è il nuovo rettore dell'Università degli studi di Perugia >>>

Ora è ufficiale: sabato 21 giugno l'apertura del secondo ponte sul Tevere a Sansepolcro >>>