Notizie Locali Comunicati

Nuova area commerciale e produttiva di Sansepolcro: al via con l’inaugurazione di McDonald’s

Un progetto ambizioso promosso e realizzato dalla società 4Progress S.r.l.

Print Friendly and PDF

Come spiega Alessandro Luzzi, amministratore delegato di 4Progress S.r.l., il progetto di riqualificazione dell’area “Ex Cose di Lana” si è configurato come un processo generalizzato di trasformazione ed ammodernamento della zona industriale di Sansepolcro, che ha previsto un significativo intervento edilizio di rigenerazione di un ambito urbano in stato di degrado, prevedendo la dismissione dei manufatti esistenti e la creazione di un nuovo comparto con destinazione commerciale, direzionale e produttivo.

Nello specifico, l’intervento ha riguardato la demolizione completa dei fabbricati presenti sull’intero ambito definito dal PUC per l’area “Ex Cose di Lana” composto da unità immobiliari adibite a depositi, magazzini, laboratori e locali produttivi per un totale di ca. 9.000 mq. su un’area di intervento complessiva di ca. 40.000 mq. e che ha comportato anche la relativa bonifica e smaltimento dell’amianto.

Al loro posto sono stati progettati, e sono in fase di completamento, i seguenti interventi edilizi:

o Area 1: un edificio con destinazione d’uso commerciale e direzionale, disposto su 2 piani

o Area 2: un edificio con destinazione d’uso commerciale acquisito da Eurospin

o Area 3: un edificio con destinazione ad uso ristorante acquisito da McDonald’s

o Area 4: un’area a destinazione produttiva

Il progetto prevede inoltre la riqualificazione completa degli spazi esterni e la creazione di nuove aree di sosta alberate con ca. 200 posti auto e 50 posti bici.

Dal punto di vista del miglioramento della rete viabilistica si è proceduto, invece, alla riqualificazione della strada SS73 Via Senese Aretina e di via Maestri del Lavoro attraverso la realizzazione di una intersezione a rotatoria sulla SS73, alla creazione di due viabilità di collegamento tra la Via Senese Aretina e la Via Maestri del lavoro e alla finalizzazione di un nuovo e completo percorso ciclo-pedonale.

Questo ambizioso progetto, a poco più di tre anni dal suo inizio, ha permesso quindi la completa riqualificazione dell’area migliorando l’ingresso alla città di Sansepolcro, attraendo importanti brand nazionali ed internazionali e diventando quindi, oggi, finalmente, un’importante realtà del territorio altotiberino.

Redazione
© Riproduzione riservata
26/08/2024 09:43:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

A Bucine, il KEU non si trova solo nell’impianto ex Lerose di Levane... >>>

Pubblicati i documenti del nuovo impianto eolico "La Fonte" nei Comuni di Badia Tedalda e Pieve >>>

Le celebrazioni del 25 Aprile a Umbertide >>>

Imbrattato a Montone il monumento dedicato al partigiano Aldo Bologni >>>

"Gravissimo quanto avvenuto nella mattinata odierna presso l’Aeroporto San Francesco di Assisi" >>>

E78, un tracciato che non prende in considerazione l'accordo dei sindaci e delle comunità >>>

Amministrazione Nannini a Bucine: dopo un anno un giudizio estremamente negativo sul suo operato >>>

Interrogazioni e lavori alla sede della Fondazione Arezzo InTour >>>

Desertificazione bancaria: al via l’osservatorio regionale toscano >>>

Gli attori del “sorriso”: a Città di Castello una compagnia teatrale allegra e speciale >>>