Notizie Locali Comunicati

Mobilità dolce a Città di Castello: interrogazione del consigliere Tommaso Campagni

"Supporterebbe il benessere e la salute dei cittadini"

Print Friendly and PDF

Mobilità dolce a Città di Castello: interrogazione del consigliere Tommaso Campagni (Forza Italia). “Premesso che l’amministrazione Comunale ha realizzato la cd “Variante del Cassero” avvenuta nell’agosto 2024; che sono in corso di esecuzione altri lavori sulle mura urbiche ed altri erano stati eseguiti per intervenire sulla sicurezza e sulla bellezza della città ma non è mai stato considerato di garantire congiuntamente una “mobilità dolce” grazie alla quale si utilizzano piccoli veicoli elettrici e/o mezzi non motorizzati per muoversi e spostarsi nel Comune; Infatti, in pendenza del perimetro delle mura urbiche si noti che v’è una totale mancanza di aree, transiti o percorsi pedonali destinati a tale tipologia di mobilità alternativa e meno inquinante. Considerato che la creazione di percorsi destinati alla mobilità dolce si configurerebbe come un quid pluris del settore turistico, permettendo appunto a questa categoria di persone – ma anche agli stessi tifernati – di godere una valida alternativa della visita della Città; con la creazione di tali percorsi si verificherebbe un conseguente ed automatico decongestionamento del traffico urbano; la città dispone di aree a ridosso delle mura urbiche ed in periferia per predisporre una rete capillare di mobilità lenta; promuovere un progetto di sostenibilità ambientale renderebbe la città più fruibile, riqualificherebbe aree che sono poco vissute o utilizzate per le potenzialità che hanno (vedi il parco dell’Ansa del Tevere, il camminamento lungo Tevere per fare alcuni esempi), supporterebbe il benessere e la salute dei cittadini, stimolerebbe un turismo di sosta e non di passaggio. Per queste motivazioni il consigliere comunale Tommaso Campagni interroga la giunta per chiedere se “nei progetti di riqualificazione urbana presentati fino ad ora siano mai stati considerati percorsi di viabilità dolce, soprattutto in quelli legati ai fondi del PNRR; - quali siano, se sono previsti, gli intendimenti dell’amministrazione comunale relativamente alla tematica oggetto della presente interrogazione, molto importante in termini di qualità ambientale, benessere, salute, turismo”. 

Redazione
© Riproduzione riservata
17/09/2024 09:55:25


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

“Attenzione, la E45 è la sola arteria vitale dell’Alta Valle del Tevere” >>>

Promozione degli eventi: Città di Castello ha fatto il pieno di finanziamenti del Gal Alta Umbria >>>

Denatalità: anche Castiglion Fiorentino risente del calo demografico nazionale >>>

Pd Casentino: incontro con il neo consigliere della provincia di Arezzo Filippo Boni >>>

Con “Ogni goccia conta!”, due giorni di focus sulla salute del Trasimeno >>>

Restaurati alcuni dei registri dell'Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro >>>

Città di Castello ricorda il re delle “vignette”, il maestro Giorgio Forattini >>>

L’Italia dei conservatori: doppio appuntamento con Francesco Giubilei a Foligno e Città di Castello >>>

Regione e Comune di Città di Castello a confronto con i cittadini sui progetti "Agenda Urbana" >>>

Il sindaco Silvia Chiassai Martini a Rimini invitata per la Fondazione CER Italia >>>