Notizie Locali Economia

Rometti incontra Washington ad Umbertide

Monini: Siamo sempre lieti di accogliere giovani studenti nella nostra manifattura

Print Friendly and PDF

Una giornata intensa e carica di creatività ha animato la storica Manifattura Rometti e il suo territorio, che ha aperto le sue porte agli studenti della University of Washington, arrivati in autobus in occasione del loro viaggio alla scoperta della cultura italiana.

Il laboratorio è stato al centro della visita, dove i ragazzi hanno avuto l’opportunità di sperimentare direttamente la lavorazione dell’argilla e, sotto la guida delle maestranze, hanno potuto finalmente concretizzare alcuni dei progetti elaborati precedentemente nella loro università.

"Lavorare con l'argilla è stato incredibile," ha commentato uno degli studenti. "Poter toccare con mano un materiale così antico e trasformarlo in qualcosa di unico è stato estremamente stimolante. Lavorare l’argilla usata dai romani è stata un’esperienza indimenticabile, una connessione con il passato.”

La visita alla Manifattura Rometti ha sicuramente lasciato un segno indelebile nei cuori e nelle menti dei giovani artisti, che porteranno con sé, oltre ai loro progetti, il ricordo di una giornata particolare e piena di sole, che ha messo in evidenza il nostro meraviglioso territorio e ha fatto conoscere le nostre maestranze eccellenti.

"Siamo sempre lieti di accogliere giovani studenti nella nostra manifattura," ha dichiarato Massimo Monini. "Il contatto diretto con l'argilla e il processo creativo può essere un'importante fonte d'ispirazione per loro, e al tempo stesso è un modo per mantenere viva una tradizione antica, facendola conoscere a nuove generazioni di artisti provenienti da tutto il mondo."

La collaborazione tra la University of Washington e la Rometti è parte di un progetto internazionale che mira a far scoprire agli studenti le tecniche artistiche tradizionali e innovative. Grazie a questa iniziativa, gli studenti hanno potuto confrontarsi con un’arte che ha radici profonde nel nostro territorio, acquisendo al contempo nuove competenze che arricchiranno il loro percorso formativo.

Redazione
© Riproduzione riservata
01/10/2024 11:11:15


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Premio per l'imprenditorialità alla 50° edizione del Premio Casentino per Albano Bragagni >>>

Estra: piano di investimenti per oltre 500 milioni di euro sulle rinnovabili entro il 2029 >>>

Male l'export in Umbria che registra nel primo semestre un calo del 2,3 % >>>

Il fisco non molla la presa: le imprese aretine lavorano 182 giorni solo per pagare le tasse >>>

L’export della provincia di Arezzo nel 1° semestre 2025 >>>

Aeroporto dell'Umbria: nuovi record di traffico ad agosto >>>

Camera di Commercio di Arezzo-Siena a VicenzaOro September >>>

L’Umbria tra le regioni più colpite dal crollo delle imprese artigiane in Italia >>>

Un agosto a tutto turismo in Valtiberina: eventi, cultura e presenze in agriturismo >>>

Aeroporto dell’Umbria: record storico e via libera al piano da 6,8 milioni per potenziamento >>>