Notizie Locali Attualità

Anche Sansepolcro con le sue campane suonate manualmente, fa parte del patrimonio immateriale UNESCO

Questo riconoscimento è avvenuto nei giorni scorsi in Paraguay: un grande risultato

Print Friendly and PDF

Anche Sansepolcro, con le sue campane suonate manualmente, fa parte del patrimonio immateriale UNESCO. La XIX sessione del Comitato Intergovernativo della Convenzione per la Salvaguarda del Patrimonio Culturale Immateriale, ieri in Paraguay ha ufficialmente proclamato l’estensione all’Italia del riconoscimento UNESCO dell’Arte Campanaria tradizionale quale Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Per l’antica Arte Campanaria del suono manuale è un risultato storico, che imprime un segno tangibile all’elemento “Campana Bene Comune”. Questo riconoscimento rappresenta l’universalità e il valore condiviso di una tradizione che accompagna l’Italia da secoli unendo generazioni e culture. Inoltre, valorizza la comunità dei suonatori di campane che con impegno, passione e tenacia danno vita a un paesaggio sonoro che riesce sempre a toccare anima e cuore di ogni persona. Questa tradizione, da un trentennio, a Sansepolcro è portata avanti dal Gruppo Campanari che hanno recitato una parte attiva anche nel conseguimento di questo importante risultato.

Redazione
© Riproduzione riservata
07/12/2024 15:42:25


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Scuola comunale di musica Puccini a Città di Castello: si torna in aula >>>

Vinti 100mila euro con un biglietto Gratta e Vinci ad Arezzo >>>

Il saluto e gli auguri di Monica Bellucci al Festival delle Nazioni e alla “sua” Città di Castello >>>

Papa Leone XIV risponde alla lettera dei Balestrieri: il testo verrà letto il giorno del Palio >>>

Nel centro di Sansepolcro apre "Casa Berta" a cura de I Citti del Fare >>>

Pesci messi in salvo prima dei lavori lungo l'argine del torrente Cerfone a Monterchi >>>

L'Acquedotto Vasariano della città di Arezzo ora sarà visitabile >>>

Pieve Santo Stefano, ripulita la Casetta in Legno danneggiata dai vandali >>>

Le nuove bandiere per le Feste del Palio a Sansepolcro donate da I Citti del Fare >>>

Nessun inquinante nelle acque di Arezzo, preoccupano invece Sansepolcro e Terranova >>>