Notizie Locali Attualità

Anche Sansepolcro con le sue campane suonate manualmente, fa parte del patrimonio immateriale UNESCO

Questo riconoscimento è avvenuto nei giorni scorsi in Paraguay: un grande risultato

Print Friendly and PDF

Anche Sansepolcro, con le sue campane suonate manualmente, fa parte del patrimonio immateriale UNESCO. La XIX sessione del Comitato Intergovernativo della Convenzione per la Salvaguarda del Patrimonio Culturale Immateriale, ieri in Paraguay ha ufficialmente proclamato l’estensione all’Italia del riconoscimento UNESCO dell’Arte Campanaria tradizionale quale Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Per l’antica Arte Campanaria del suono manuale è un risultato storico, che imprime un segno tangibile all’elemento “Campana Bene Comune”. Questo riconoscimento rappresenta l’universalità e il valore condiviso di una tradizione che accompagna l’Italia da secoli unendo generazioni e culture. Inoltre, valorizza la comunità dei suonatori di campane che con impegno, passione e tenacia danno vita a un paesaggio sonoro che riesce sempre a toccare anima e cuore di ogni persona. Questa tradizione, da un trentennio, a Sansepolcro è portata avanti dal Gruppo Campanari che hanno recitato una parte attiva anche nel conseguimento di questo importante risultato.

Redazione
© Riproduzione riservata
07/12/2024 15:42:25


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Stagione sotto controllo: meno incendi in Valtiberina, più sorveglianza e maggiore consapevolezza >>>

Nasce a casa con l’aiuto dell’ostetrica dell’ASL e del 118: parto inusuale a Pieve a Presciano >>>

Centro Fotografico Tifernate: nuovo Consiglio direttivo >>>

Museo e polo didattico: ad Anghiari apre Maraville, torna viva la memoria del passato >>>

Luca Veneri nello staff tecnico del Quartiere di Porta Santo Spirito >>>

La festa nazionale di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, tornerà ufficialmente il 4 ottobre >>>

In Valtiberina manca ancora il terzo pediatra: preoccupazione tra le famiglie >>>

Gratitudine e riconoscimento, la comunità di Badia Tedalda saluta don Varghese Neduvelil >>>

Francesco Ombra dal calcio professionistico al rientro in Casentino a Tuttosicurezza >>>

Eolico industriale tra Valmarecchia e Valtiberina: 67 pale nella mappa della Regione >>>