Notizie Locali Eventi

Il presepe “metalmeccanico” alla Bufalini di Città di Castello

La natività fra i trucioli e pezzi in acciaio della tornitura in officina

Print Friendly and PDF

Il presepe “metalmeccanico”: la natività fra i trucioli e pezzi in acciaio della tornitura in officina. Un presepe davvero originale che, nel rispetto della tradizione, lancia un messaggio contemporaneo su temi del lavoro, mestieri e conquiste sociali di stringente attualità. Lo hanno realizzato gli studenti del corso di meccanica nel laboratorio “officina” della Scuola di Arti e Mestieri “G.O. Bufalini” plurisecolare istituzione di formazione professionale autentico simbolo della laboriosità e creatività. Nel laboratorio dove si imparano ad utilizzare gli strumenti per la saldatura, tornitura e fresatura, i docenti, Patrizia Polcri, Francesco Fascella ed Alvaro Bianconi per una volta hanno impostato una lezione pratica di meccanica ispirata alla natività. In poche poche ore è venuta alla luce una vera e propria opera contemporanea con le statuine di Giuseppe, Maria, Gesù Bambino e poi il bue e l’asinello collocate in uno scenario “metallurgico” sopra i trucioli in acciaio, luccicanti ed alcuni pezzi della lavorazione a fare da contorno. Uno dei banchi di lavoro del laboratorio di meccanica dunque fino al 6 gennaio prossimo sarà il palcoscenico inedito di un presepe che sta riscuotendo grande successo fra studenti, docenti e personale della scuola. “E’ stato un bel regalo di Natale che i docenti e studenti del corso di meccanica hanno voluto dedicare alla scuola e a coloro che verranno a vedere i nostri locali. Un bellissimo gesto di rispetto delle tradizioni che racchiude in sé un messaggio davvero significativo legato ai temi del lavoro, dei mestieri e dei diritti delle persone che riguarda tutti. Un mix di tradizione e innovazione, un’opera senza dubbio di pregio che racchiude l’essenza e la filosofia che da oltre 120 anni guidano la nostra scuola”, hanno dichiarato il Presidente dell’Asp, “G.O. Bufalini”, Giovanni Granci ed il direttore, Marco Menichetti, nel ringraziare a nome del Cda il gruppo di lavoro che lo ha realizzato con passione ed entusiasmo. Un presepe, unico nel suo genere, che va ad aggiungersi agli oltre 180 in vetrina alla 23esima edizione della Mostra Internazionale di Arte Presepiale in corso di svolgimento fino al 6 gennaio nella Cripta inferiore della Cattedrale ed tanti altri in città nei luoghi più suggestivi e ricchi di storia e tradizione. Da ricordare come dal 2017 la Bufalini è diventata un’ASP (Azienda di Servizi alla Persona) e, al contrario delle altre nel territorio italiano finalizzate soprattutto a scopi assistenziali, risulta essere l’unica con finalità di formazione professionale e di istruzione, oltre ad essere l’unica agenzia formativa di natura pubblica del Centro Italia. Questo permette alla Bufalini di rappresentare una certezza e un punto di riferimento sempre più importante per le aziende del territorio che fanno richiesta quotidianamente di personale qualificato in grado di entrare da subito nel mondo del lavoro

Redazione
© Riproduzione riservata
22/12/2024 12:32:12


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Aperture straordinarie per il Museo dei Mezzi di Comunicazione ad Arezzo >>>

Food&Street anima l'intero weekend di Sansepolcro con i sapori dai cinque continenti >>>

La Fiera Antiquaria di Arezzo compie 57 anni con un’edizione speciale >>>

Attività fisica a scuola e sui luoghi di lavoro per il benessere e la salute >>>

Alle 12.30 l'inaugurazione a Sansepolcro di Food&Street: il giro del mondo del gusto >>>

Maratona di Lettura e incontro con l’autrice Paola Rondini a Sansepolcro >>>

Via Fiorentina in Festa ad Arezzo: la prima edizione sabato 24 maggio >>>

Sale l’attesa per il “Festival nelle Terre di Plinio” a San Giustino >>>

In Casentino torna il “Lions in piazza” >>>

Presentato a Roma il francobollo dedicato alla Giostra del Saracino >>>