Notizie Nazionali Economia

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81%

Acquisito da Vivendi il 15% per 684 milioni, 0,29 euro ad azione

Print Friendly and PDF

Cambio storico ai vertici di Telecom Italia (TIM)Poste Italiane ha acquistato da Vivendi un ulteriore 15% del capitale ordinario del gruppo, per un corrispettivo di 684 milioni di euro, al prezzo di circa 0,29 euro per azione. Con questa operazione, la partecipazione complessiva di Poste in TIM sale al 24,81% delle azioni ordinarie e al 17,81% del capitale sociale, sancendo il ritorno di TIM sotto controllo italiano.

La transazione è parte di una strategia d’investimento di lungo periodo, che mira alla creazione di sinergie industriali tra Poste e il gruppo TIM, in settori chiave come telefonia, servizi ICT, contenuti media, energia, pagamenti e assicurazioni.

Vivendi cede: Poste guida il nuovo corso di TIM

L’uscita di Vivendi – che dopo la cessione scende al 2,51% – segna la fine di una fase critica nella governance del gruppo. Dopo anni di incertezze, scalate e tensioni con l’establishment italiano, il gruppo francese guidato da Vincent Bolloré si ritira dalla scena, lasciando spazio a una gestione a prevalente controllo pubblico, guidata da una delle principali aziende statali italiane.

Un’operazione strategica finanziata con risorse proprie

L’investimento è stato interamente finanziato da Poste Italiane mediante cassa disponibile e non prevede ulteriori incrementi di capitale, per evitare di superare la soglia che comporterebbe un’OPA obbligatoria. “Si tratta di un’operazione strategica – ha spiegato Poste – volta a creare valore per tutti gli stakeholder, promuovere il consolidamento del mercato delle telecomunicazioni e rafforzare il ruolo industriale del Gruppo”.

Verso nuove sinergie industriali e digitali

Poste ha confermato che è in corso una trattativa avanzata per l’accesso di Postepay alla rete mobile di TIM a partire dal 1° gennaio 2026, e ha annunciato l’avvio di valutazioni per possibili partnership industriali in ambito digitale e infrastrutturale. Le aree strategiche in cui si punta a sviluppare sinergie includono: Telefonia e infrastrutture di rete, servizi ICT e contenuti digitali, pagamenti elettronici e soluzioni fintech, energia e servizi assicurativi

Operazione soggetta ad approvazione Antitrust

La chiusura dell’acquisizione è prevista entro il primo semestre del 2025, ed è subordinata alla notifica all’Autorità Antitrust, in conformità con la disciplina sul controllo delle concentrazioni. L’operazione è stata supportata dalla fairness opinion di Rothschild & Co, in qualità di advisor finanziario di Poste.

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
30/03/2025 11:00:44


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>

"Fuori da qui e non entrate più": la ribellione di chef e gestori contro le stelle Michelin >>>

Si andrà in pensione a 68 anni, gli statali "eccellenti" a 70 >>>

Retribuzioni, disparità e differenze settoriali: la fotografia dell'Istat sul mercato del lavoro >>>

I numeri incredibili della ricchezza delle famiglie italiane che pochi conoscono >>>