“Alla Ricerca di Rose” è tra i finalisti nella categoria “First-Time Filmmaker 2025” di Londra

E' stato selezionato tra 750 pellicole
“Alla Ricerca di Rose” è tra i finalisti nella categoria “First-Time Filmmaker 2025” del London Liff-Off Film Festival insieme ad altre 25 proposte provenienti da tutto il globo. Il film diretto da Lorenzo Lombardi e Nicola Santi Amantini sotto la produzione della Whiterose Pictures è stato selezionato tra i finalisti della kermesse cinematografica londinese con sede nei famosissimi Pinewood Studios. Lombardi: “Accolgo la notizia con estremo piacere. Alla Ricerca di Rose ha tematiche universali ed arrivare in finale ad un festival che si svolge negli studi dove Kubrick ha girato il suo ultimo film, è incredibile”. L’evento di premiazione è previsto per la fine di aprile.
Il film è già stato premiato ricevendo nel 2024 i riconoscimenti dell’International Imago Film Festival e del Castiglione del Cinema Film Festival. Nel 2025 vince al Malaga International “KidsFestival” la statuetta come “Miglior Film”.
Situati fuori la “City”, i Pinewood Studios sono riconosciuti globalmente tra i più importanti e famosi teatri di posa cinematografici. Storico l’utilizzo degli studios per girare i film di James Bond, Harry Potter, Star Wars e le iconiche scene di “Eyes Wide Shut” di Stanley Kubrick.
Il London Lift-Off Film Festival è un evento che si svolge nei Pinewood Studios ed è stato creato per trovare, mostrare e offrire opportunità ai talenti sconosciuti dietro il cinema indipendente globale. Fin dalla prima edizione, avvenuta nel 2010, l’evento ha ricevuto centinaia di proposte cinematografiche provenienti da tutto il mondo, divenendo una vetrina per progetti indie dotati di grande impegno, volontà, brillantezza, ambizione e qualità.
“Alla ricerca di Rose”, è il film realizzato in Alta Valle del Tevere, patrocinato dal comune di San Giustino e ambientato nell’ipotetico 2029 dove un gruppo di bambini, dopo un evento misterioso, si ritrova a fare i conti con un mondo senza adulti, elettricità e tecnologia, e parte alla ricerca di colei che sembra essere l’unica donna rimasta sulla Terra: “Rose”. I protagonisti della storia infatti, intraprendono un viaggio alla scoperta di loro stessi, di una natura incontaminata e alla ricerca di una figura materna.
“Alla ricerca di Rose” ha visto coinvolti oltre 60 attori sotto i 10 anni, particolarità che rappresenta un guinness per essere l’unico film al mondo con un cast di soli bambini, oltre a vantare la collaborazione dell’attrice Valentina Lodovini che presta la voce a Rose.
La troupe principale di Whiterose Pictures è composta anche da: Stefano Guerrini (drone operator), Marco Mercati (fonico e sound design), e Carmen Adincu (make-up artist e hair stylist).
Il film è anche la conclusione di un progetto scolastico, iniziato a dicembre 2022 e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e dal MIM che vede l’insegnamento del Cinema a scuola.
Commenta per primo.