Notizie Locali Comunicati

Pratovecchio Stia: nuovi cassonetti per una raccolta differenziata di qualità

Lunedì 28 luglio in programma l’incontro pubblico con la cittadinanza

Print Friendly and PDF

È in partenza dalla metà di luglio un’importante riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel comune di Pratovecchio Stia, realizzata in collaborazione tra l’Amministrazione comunale e Sei Toscana. L’obiettivo principale è l’aumento della qualità e della quantità della raccolta differenziata, oltre al miglioramento del decoro urbano. Il progetto si inserisce in una riorganizzazione complessiva dei servizi nei comuni del Casentino, molti dei quali hanno già ottenuto ottimi livelli di raccolta differenziata, e coinvolgerà inizialmente l’area di Pratovecchio, per poi essere esteso nei prossimi mesi al resto del territorio comunale.

L’intervento prevede l’installazione di nuovi cassonetti stradali, più capienti, moderni e con un design curato, per garantire una gestione più efficiente e funzionale dei rifiuti e una migliore integrazione paesaggistica. Ogni postazione sarà composta da contenitori separati per carta e cartone, organico, vetro, multimateriale e indifferenziato. In questa fase, i cassonetti potranno essere utilizzati liberamente, ma sono già dotati di sistemi informatizzati che consentiranno in futuro di associare ogni conferimento alla singola utenza.

"La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti – dichiara il Sindaco Luca Santinirappresenta un importante passo per aumentare la percentuale di raccolta differenziata, migliorando la sostenibilità ambientale e il decoro urbano, aspetti che, per il Comune sede del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, rivestono una priorità assoluta. Il traguardo del 70% di raccolta differenziata è, senza dubbio, un obiettivo ambizioso ma raggiungibile che dipende dalla collaborazione attiva e dalla responsabilità di ogni singolo cittadino. Ogni gesto, dalla corretta separazione dei rifiuti domestici al rispetto delle nuove modalità di conferimento, contribuirà in maniera determinante a creare un futuro più sostenibile per la nostra comunità."

Tra le principali novità, la raccolta della frazione organica (scarti di cucina, avanzi di cibo, rifiuti biodegradabili ecc.) e quella del vetro, che dovrà essere conferito separatamente per migliorare la qualità del materiale avviato al riciclo. Plastica, alluminio, barattolame e Tetrapak saranno invece raccolti nel contenitore dedicato al multimateriale.

Per illustrare ai cittadini le novità del servizio, l’Amministrazione comunale e Sei Toscana hanno organizzato un incontro pubblico a Pratovecchio lunedì 28 luglio alle ore 18.30 presso la Sala del Podestà in via Giuseppe Verdi.

A supporto della riorganizzazione, in questi giorni sono in consegna nelle case delle utenze le lettere informative e il materiale #buttabene, che contengono tutte le indicazioni utili per il corretto conferimento dei rifiuti e per conoscere i servizi attivi sul territorio.

Per maggiori informazioni sono a disposizione il Numero verde di Sei Toscana 800127484, il sito internet www.seitoscana.it e l’app Iren Ambiente (scaricabile gratuitamente sia per sistemi Android che iOS).

Redazione
© Riproduzione riservata
08/07/2025 11:41:07


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

L’ultimo salto di “gommone” acrobata del cross, “re” dei meccanici tifernati >>>

Galleria della Guinza, approvato emendamento per il raddoppio >>>

Grande caldo, Fp Cgil Umbria: “Tutele per lavoratori igiene ambientale e coop sociale” >>>

Aree Interne, Finocchi: 'No al Declino Programmato per il 59% del Paese' >>>

Pratovecchio Stia: nuovi cassonetti per una raccolta differenziata di qualità >>>

Menchetti: chiarimenti sulla posizione del direttore della Fondazione Arezzo InTour >>>

Cordoglio del sindaco di Città di Castello Luca Secondi per la scomparsa di Venanzio Gabrio Nocchi >>>

“Scritte contro affitti brevi sono gesti incivili, ma non ci fermeranno” >>>

“Le istituzioni non si dimentichino dei territori alluvionati del Pratomagno” >>>

Il nuovo asilo nido ‘Fiocco di neve’ di Trestina sarà pronto per settembre 2026 >>>