Notizie Locali Eventi

Citerna si prepara a rivivere la sua storia con “L’Invitta 1643”

Un tuffo nel cuore della Guerra Barberina

Print Friendly and PDF

La bellezza di Citerna. La sontuosità dei costumi. La spettacolarità delle scenografie animate da esibizioni di musici, arcieri e sbandieratori, i giochi. Tutto pronto per la quarta edizione de “L’Invitta 1643” che si terrà a Citerna dal 25 al 27 luglio 2025. L’evento offrirà un affascinante viaggio nel tempo, ricreando il periodo storico del 1643 quando ebbe luogo la battaglia Barberina, che si svolse tra le mura del Borgo tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana, nella quale Citerna resistette “invitta” per mesi come una vera roccaforte.

Dal 25 al 27 luglio, le vie del centro storico torneranno a popolarsi di cavalieri, armigeri, giochi popolari e antichi sapori, offrendo a cittadini e visitatori un weekend coinvolgente tra storia, cultura e tradizione.

PROGRAMMA:

Venerdì 25 luglio

Si parte con Tolkien e la Cavalleria. L’inaugurazione è prevista per le ore 18:30 in Piazza Scipione Scipioni, con la Lectio Magistralis del Prof. Mario Polia, antropologo e storico delle religioni, dal titolo: “Il mito della cavalleria da San Francesco a Tolkien”. Un’occasione unica per esplorare la figura del cavaliere attraverso i secoli e le culture, fino alla letteratura fantastica. A seguire, si terrà una cena presso gli stand gastronomici e una serata danzante, per dare il via alle celebrazioni in un’atmosfera festosa.

Sabato 26 luglio

Tra manoscritti, giochi e sapori. Il secondo giorno si aprirà alle 11:00 presso la Biblioteca Flora Volpini, con una tavola rotonda sulla storia della Guerra Barberina, a cura dello storico Giovanni Tomassini e dei ricercatori Costante Donati Sarti, Fabio Fratini e Gilberto Presenti. Alle 17:00, sempre in biblioteca, spazio al patrimonio culturale con il convegno sul restauro del manoscritto “Citerna Liberata” e dello “Statuto Comunale”, con gli interventi del restauratore Stefano Mastroforti e del Prof. Gabriele Marconcini. Nel pomeriggio, prenderà il via un percorso enogastronomico con degustazioni di vini, formaggi e prodotti tipici locali, in collaborazione con realtà del territorio come Vineria i Discoli, La Soffitta di Eugenio Bistarelli, Il Cacio com’era e Le Rocche. Dalle 18:00, il centro storico si animerà con i “Giochi Storici”, coinvolgendo i paesi limitrofi in prove di staffetta, rubabandiera e tiro al bersaglio. La giornata si concluderà con la “Cena della Vittoria” alla Rocca, organizzata dalla Pro Loco di Citerna (prenotazioni: 368 432577 – 333 2260240).

Domenica 27 luglio

Corteo storico e spettacolo finale. La domenica inizierà alle 14:30 con il torneo di scacchi, per poi entrare nel vivo dalle 17:00, quando le strade di Citerna ospiteranno un ricco programma di esibizioni storiche. Sono attesi gli sbandieratori di Sansepolcro, gli arcieri di Anghiari “Sagittari Angliariensis”, i cavalieri di Caspignano e la Sala d’Arme Achille Marozzo – Umbria. A seguire, avrà luogo il grande corteo storico, in collaborazione con l’associazione “La Corte de’ Medici” di Sansepolcro, culminando con la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria ai coniugi Loïc Malle e Michelle Gautier Lacroix. Anche domenica, lungo le vie del borgo, sarà possibile partecipare al percorso enogastronomico e concludere la serata con una gustosa cena presso gli stand gastronomici.

“L’Invitta 1643” si preannuncia come un evento imperdibile, capace di valorizzare la memoria storica, promuovere l’identità territoriale e offrire momenti di intrattenimento autentico e coinvolgente. Un fine settimana tra passato e presente, dove la storia si fa spettacolo e il borgo torna protagonista.

Per il programma completo e ulteriori informazioni: www.citernaturismo.it.

Redazione
© Riproduzione riservata
23/07/2025 13:50:17


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Sansepolcro partecipa a “Le Notti dell’Archeologia 2025” con un evento dedicato agli Etruschi >>>

Sabato 26 luglio la biblioteca di Città di Castello torna al mercato >>>

Citerna si prepara a rivivere la sua storia con “L’Invitta 1643” >>>

Sansepolcro protagonista su Retequattro con “Freedom – Oltre il Confine” >>>

Dal 31 luglio al 4 settembre n Valtiberina la manifestazione "Terre in Festival 2025" >>>

Arezzo Moonlight Festival: da domani maratona letteraria di Confesercenti >>>

Sansepolcro, torna il “Cinema sotto le Stelle” nel chiostro di Santa Chiara >>>

“IERI vs OGGI: generazioni a confronto” è il nuovo libro di Andrea Franceschetti >>>

La Banda della Polizia in concerto a Montevarchi per il finale del festival “Varchi d’Estate” >>>

A Città di Castello letture condivise nei parchi sotto le stelle >>>