Notizie Locali Politica

Il punto sui lavori pubblici in corso e in partenza a San Giustino

Scuole, viabilità e riqualificazione urbana

Print Friendly and PDF

A conclusione del primo anno di legislatura, sono tanti gli interventi che stanno caratterizzando il settore dei lavori pubblici del Comune di San Giustino. “Proseguiamo in un’articolata serie di interventi su tutto il territorio – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Simone Selvaggi - perseguendo un obiettivo prioritario, quello cioè di dare continuità tanto agli investimenti sulle cosiddette grandi opere di riqualificazione e infrastrutturali, tanto agli interventi diffusi, che singolarmente richiedono un impegno economico più contenuto ma di grande impatto per la vita di comunità. Non è affatto semplice portare avanti una così grande mole di lavori come quelli che attualmente caratterizzano il nostro territorio, sia per quello che riguarda aspetti burocratico-amministrativi, sempre più complessi, sia per le ricadute che i vari cantieri hanno sul vivere quotidiano della nostra comunità. Ringrazio la struttura comunale per l’impegno che quotidianamente viene messo nelle tante attività svolte.”

A partire dagli interventi che riguardano gli edifici scolastici comunali, che sono proseguiti per tutta l’estate. Dai due grandi lavori legati al PNRR, quello sulla scuola media di Selci Lama, per il quale si prevede la conclusione nel mese di dicembre, in modo da consentire il ritorno all’utilizzo della struttura rinnovata per dopo la pausa natalizia e quello del nuovo asilo nido, per il quale sono state completate le opere strutturali e stanno iniziando quelle sull’impiantistica.

Si sono conclusi i tre interventi di installazione degli impianti fotovoltaici sui tetti delle scuole primarie di Lama, Selci e San Giustino. E sono in avvio i lavori al polo scolastico di Cospaia, con l’installazione anche lì dell’impianto fotovoltaico e altri interventi di ammodernamento della struttura, che a novembre festeggerà i 50 anni di attività.

Sulla viabilità molto importante l’avvio del cantiere su via Francesco Tifernate a Lama, dove è in corso la realizzazione della rotatoria per il riordino del traffico in un punto molto sensibile, nell’incrocio con via Vanzetti e via F.lli Rossetti. Il progetto prevede oltre alla realizzazione appunto di una rotatoria, necessaria a rallentare le velocità dei mezzi in transito, il completamento di alcuni tratti di marciapiedi, il rifacimento del manto stradale ammalorato, il potenziamento dell’illuminazione pubblica e il riordino della segnaletica verticale e orizzontale. Nel complesso l’opera, progettata interamente dall’ufficio tecnico interno, prevede un costo di 94.000 euro a carico del bilancio comunale. A buon punto anche la progettazione della rotatoria che verrà realizzata presso la zona industriale dell’Altomare, nell’innesto tra via Umbra e via Mattei. Zona Industriale Altomare dove sono in corso interventi di regimazione delle acque piovane.

Si stanno avviando alla conclusione le opere di rigenerazione e trasformazione urbana che riguardano il centro di Cospaia, via del Conforto e via Gorizia a Selci a completamento della riqualificazione di piazza Giabbanelli, via Garda presso la zona industriale di Bevacqua, la recinzione del parcheggio antistante la stazione del capoluogo, il recupero in chiave residenziale della ex scuola di Corposano, della ex scuola di piazza Vittorio Veneto a Selci e degli ex magazzini comunali di via Degli Alfieri. Sono in corso lavori su via Carrara e via Grosseto alla Dogana per la risoluzione di problemi alle griglie di scarico delle acque piovane. Previsto per ottobre l’affidamento dei lavori che riguarderanno il centro storico del capoluogo, con il rifacimento del manto stradale su via Fiorenzuola, via del mattatoio, via dei fabbri, via del Vertola, via dell’arco, via del Fornaio, via del Molino Agatoni, e Largo Dezzi. Novità anche per il parcheggio tra il cimitero sangiustinese e il Palasport, che sarà completamente ripulito e reso fruibile nella sua interezza, oltre ad essere stato inserito in un progetto di riqualificazione, per il valore di euro 180.000 nella speranza di una eventuale ammissione a finanziamento regionale.

In conclusione i lavori che Umbra Acque sta portando avanti a Selci per il rifacimento dell’acquedotto e nelle prossime settimane è prevista l’asfaltatura delle strade interessate.

Finita di arredare la nuova biblioteca comunale, che a breve tornerà in centro nei restaurati locali a piano terra di Palazzo Zanchi.

In via di affidamento la realizzazione di 320 nuovi loculi presso i cimiteri di San Giustino, Selci Lama e Celalba-Pitigliano per un investimento complessivo di circa 1 milione di euro. Molto importante quanto fatto per arrivare all’approvazione del nuovo regolamento di polizia mortuaria, adottato nel consiglio comunale del luglio scorso, regolamento che risulterà fondamentale a evitare l’ulteriore espansione dei confini perimetrali dei cimiteri, quindi un minore consumo di suolo e che prevede strumenti più adeguati a favorire in prospettiva il recupero delle parti vecchie dei cimiteri.

Redazione
© Riproduzione riservata
22/09/2025 08:20:48


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>

Inaugurata la Panchina Lilla a Castiglion Fiorentino >>>

Riqualificazione di Piazza Michelangelo a Umbertide >>>

Valdichiana 2025 Capitale Toscana della Cultura >>>

Pratovecchio Stia: si completa la riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti >>>

San Francesco, il 4 ottobre festa nazionale >>>

Acque agitate all'interno di Noi Moderati ad Arezzo e in Toscana >>>

Progetto Life Systemic in Casentino con l'Unione dei Comuni >>>

Corciano, cantiere pronto a partire per l'ampliamento del cimitero di Castelvieto >>>

Tutto pronto per portare l'acqua della diga di Montedoglio nel lago Trasimeno >>>