Notizie Locali Economia

La rivista Il Golosario elogia il lavoro fatto dall'Accademia Enogastronomica della Valtiberina

L'associazione di Sansepolcro festeggia i suoi 12 anni di storia

Print Friendly and PDF

Un bell’articolo, apparso nella rivista “Il Golosario”, premia il grande lavoro portato avanti negli anni dall’Accademia Enogastronomica della Valtiberina. La rivista è diretta dal giornalista Paolo Massobrio che da oltre 30 anni si occupa di economia agricola ed enogastronomia. Collabora con i quotidiani La Stampa, Avvenire e a vari periodici.  È anche direttore della collana “I Libri del Golosario” per Cairo editore. È fondatore e presidente nazionale del Club di Papillon, collabora a radio e tv ed è giudice nella trasmissione La Prova del Cuoco su Rai 1. Tra i numerosi riconoscimenti, il premio Saint Vincent di giornalismo, la nomina nel Comitato delle Firme di Expo 2015, il premio di Italia a Tavola come Personaggio dell'anno 2017 nella categoria Opinion Leader, e il Premio Multimedia 2017 dell'Academie Internationale de la Gastronomie. Ha collaborato al Magazine del Padiglione Italia di Expo 2015. Ogni anno in Golosaria celebra con il collega Marco Gatti il premio Top Hundred, dedicato ai 100 migliori vini d’Italia. Nell’articolo, il giornalista Fulvio Tonello ripercorre la storia dell’associazione di Sansepolcro evidenziando i tre grandi progetti che hanno portato l’Accademia a essere conosciuta a livello nazionale: Il Festival nelle Terre di Plinio, la Mostra di Arte Presepiale-Città di Sansepolcro e il Museo di Arti e Mestieri, oltre alle tante iniziative relative al Fumo Lento e alla valorizzazione dell'enorme patrimonio enogastronomico del territorio.

L’Accademia ha ricevuto anche un altro prestigioso riconoscimento da parte dello studioso Michele Leone, che ha inserito l’associazione fra le 30 principali accademie e confraternite d’Italia con il ruolo di custodi del gusto e della tradizione gastronomiche italiane, affiancando l’Accademia della Valtiberina, a Confraternite di prestigio come quella del Peperoncino o del Baccalà. Michele Leone, percorrendo il nostro Paese in un viaggio on the road, sulle tracce dei moderni cavalieri custodi delle tradizioni gastronomiche, ha scritto il suo ultimo libro “Viaggio tra le confraternite enogastronomiche italiane”, premiando coloro che portano avanti la cultura del buono, del genuino e del bello.

Per poter leggere l’articolo del Il Golosario basta collegarsi a questo link: https://share.google/PSfLrSLkMkwFFeNdU

Redazione
© Riproduzione riservata
23/09/2025 12:57:45


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Sapore di sali e tabacchi: terzo volume per celebrare i 120 anni di vita la Banca di Anghiari e Stia >>>

Giacomo Nebbiai è il nuovo Segretario generale della Funzione Pubblica Cgil Arezzo >>>

Sedano Nero di Trevi, produzione raddoppiata grazie al Consorzio >>>

Premio per l'imprenditorialità alla 50° edizione del Premio Casentino per Albano Bragagni >>>

Estra: piano di investimenti per oltre 500 milioni di euro sulle rinnovabili entro il 2029 >>>

Male l'export in Umbria che registra nel primo semestre un calo del 2,3 % >>>

Il fisco non molla la presa: le imprese aretine lavorano 182 giorni solo per pagare le tasse >>>

L’export della provincia di Arezzo nel 1° semestre 2025 >>>

Aeroporto dell'Umbria: nuovi record di traffico ad agosto >>>

Camera di Commercio di Arezzo-Siena a VicenzaOro September >>>