Sport Locale Automobilismo (Locale)
Guerrini e Prusak all'E-Rallye di Monte Carlo

La penultima prova della Bridgestone FIA Ecorally Cup si correrà sulle strade di tre Paesi
Principato di Monaco, Francia e Italia faranno da contorno a uno degli E-Rallye di Monte Carlo più impegnativi di sempre. Quattordici prove speciali, alcune del tutto inedite, che potrebbero assegnare il titolo iridato con una gara di anticipo. In tal caso sarebbe la coppia ceca Žďárský–Nábělek a sorridere, ma il gioco di Guerrini e Prusak, targati Gass Racing a bordo della Kia E-Niro vittoriosa dieci giorni fa a Madeira, è quello di rinviare la disputa alla gara di casa sulle Dolomiti nel secondo fine settimana di novembre.
Al via molti dei migliori specialisti della disciplina sportiva e numerosi campioni del motosport. Tra i protagonisti l'ex Formula Uno Stefano Modena, il tre volte vincitore del Monte Carlo storico Michel Decremer, e ancora Bruno Saby ed Emmanuel Guigou, vincitori del rally di velocità nel 1988 e 2021. La coppia basca Conde-Sergnese cercherà la terza vittoria consecutiva, mai riuscita a nessuno, mentre i già citati Žďárský-Nábělek e Guerrini-Prusak cercheranno attraverso la prestigiosa gara di ipotecare il mondiale.
In lizza anche molti altri protagonisti della stagione come i belgi Heine-Piette, i bulgari Dedikov-Dedikova, gli sloveni Špacapan-Kobal e il portoghese Ramalho, questa volta in gara con il connazionale Filipe Maia, senza dimenticare coloro che hanno già vinto il Monte Carlo in passato come i francesi Malga-Bonnel e la coppia monegasco-italiana Pastor-Gazzola. Tanti pretendenti per una vittoria che vale una stagione sportiva.
Guerrini e Prusak vengono da tre podi consecutivi nel Principato con un terzo, un secondo e ancora un terzo posto negli ultimi tre anni. Partenza mercoledì pomeriggio con due speciali in notturna per poi proseguire con altri tre giorni di gara. Il responso arriverà sabato nel tardo pomeriggio nella piazza del Casinò.
Commenta per primo.